Social:
ENG
THE APENNINE SIBYL: A JOURNEY INTO HISTORY IN SEARCH OF THE ORACLE
SIBILLA APPENNINICA: UN VIAGGIO NELLA STORIA ALLA RICERCA DELL'ORACOLO
Download the research papers / Scarica gli articoli di ricerca
The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle (English)
21 Oct 2018
The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle / 9. The impenetrable mist from which the Sibyl came
At the end of our journey back into the past, across the Middle Ages and the centuries of ancient Rome, we are now ready to summarise the results of our search for early literary mentions of the presence of an Apennine Sibyl in the mountainous ridges set between the Italian provinces of Umbria and Marche.

Did we find any hint of her presence? No. We only found an echoing void, an impenetrable mist from which the Apennine Sibyl appears to have come out, as a shining, lonely star, at the beginning of the fifteenth century (see figure), starting her successful travel into the subsequent ages.

We know pretty well that a Sibyl was described as living in the remote area lying between Norcia and Montemonaco by two fifteenth-century authors: Andrea da Barberino, who mentioned the Sibyl in his romance “Guerrino the Wretch”, and Antoine de la Sale, who depicted a visit to the cave of the «Royne Sibile» (Queen Sibyl) in his “The Paradise of Queen Sibyl”.

However, if we go further back in time, we find absolutely nothing. We get lost in the whirling, apparently unfathomable fog of history.

Nothing is reported about the presence of a Sibyl in the late Middle Ages, when a French monk and abbot, Petrus Berchorius, mentioned the sinister renown of a magical Lake of Norcia (today's Lakes of Pilatus, set just a few miles frome the Sibyl's cave) in his “Reductorium Morale”, and a poet from Tuscany, Fazio degli Uberti, wrote a few verses on a gloomy mount and lake of Pilatus. We are in the fourteenth century and they both mention no Sibyl. And no Sibyl is mentioned, either, in the “Charters of the Municipality and People of the Land of Norcia” (“Statuti del Comune et Populo della Terra di Norcia”), a collection of laws and rules dating to the same century.

If we push ourselves further back, we jump straight (owing to the lack of any other relevant references) to the fourth century, with Lucius Caecilius Firmianus Lactantius and his “De divinis institutionibus adversus gentes”, in which the Latin author enumerates a list of ten Sibyls, considered by scholars as a classical standard catalogue: however, only three are the Sibyls connected to Italy (the Cumaean, the Cimmerian and the Tiburtine). And we saw that no one of them features any relation to the Sibillini Mountain Range.

Only the Tiburtine Sibyl seems to present a specific link to the Italian Apennines, with references to the existence of such a link being contained in many ancient manuscripts and subsequent printed editions of the “legend of the nine suns”; however, we saw that that link is to be interpreted as a mere connection to the picturesque, precipitous mountains on which Tibur (today's Tivoli, near Rome) is set, part of the larger Apennine range.

We can retrieve further mentions about some kind of oracular site lying amid the Apennines, as reported by fourth-century “Historia Augusta”, with reference to Emperor Claudius II Gothicus, and by “The Twelve Ceasars”, a work written by first-century Latin writer Gaius Suetonius Tranquillus, in the passages dedicated to Aulus Vitellius Germanicus Augustus. However, today no one can tell where such site or sites might have been set, as the listed classical authors say nothing about their exact location. And they mention no Sibyl, either.

Even the Tabula Peutingeriana, which comes to us from the times when the Roman Empire was a ruling power, makes available no information on a possible sibilline site in the region set between the ancient provinces of Picenum and the river Tiber. The specific area in the Tabula where the Sibillini Mountain Range raises its peaks is empty.

Finally, if we had placed our hope in the 'smoking gun' provided by Claudius Ptolemy, the great second-century Roman-Greek geographer, who allegedly had reported about the Sibyl, her cave and the nearby lake in his renowned “Geographike”, we ended up with a totally disappointing result: that utterly remarkable mention was not taken from Ptolemy, instead it was drawn from a commented edition published by Antonio Giovanni Magini, an Italian scholar and geographer, in year 1617.

That's all. The Apennine Sibyl, who suddenly popped up during the fifteenth century in the works by Andrea da Barberino and Antoine de la Sale, seems to have originated almost from nothing, as a sailing ship emerging all of a sudden from the thick mists which enshroud the sea, with all its masts and yards and rigs shining with bright, ominous light (see figure).

So the question is: where does this Apennine Sibyl come truly from?

Has that Sibyl really journeyed a long way across the centuries and through that inscrutable fog, after having started her travel in ancient times and having remained unseen until she emerged in the fifteenth century? Or, was she the more recent product of some strange condensation of that thick, whirling mist, in which her myth took form not in antiquity, but just very close to the beginning of the fifteenth century?

A dire dilemma now appears to erupt before our very eyes: what if the legend and lore about an Apennine Sibyl weren't that ancient? What if that Sibyl established her mythical presence in the Sibillini Mountain Range not much before Andrea da Barberino and Antoine de la Sale wrote their books?

What if no Sibyl had never been there?

Notwithstanding that, there is no doubt that down there, amid the precipitous peaks of the Sibillini Mountain Range, some kind of tradition, some kind of lore was already present: a cavern was there, and a lake, and some queer, sinister renown of that remote places, as attested by Petrus Berchorius and Fazio degli Uberti a century before Andrea da Barberino and Antoine de la Sale. Gloomy, magical places, which are deeply nested into the Italian Sibillini Mountain Range.

So if a Sibyl was never there, what was there instead?

We conclude this astounding travel into long-gone centuries in search of the Apennine Sibyl with a number of thrilling questions. Questions that have never been posed in such ominous, blood-curdling terms ever before.

Yet our investigation goes on. And we will see, in a future series of articles, what answers we might be able to find. The long journey of the Apennine Sibyl across the centuries continues to unfold all its charming fascination.

We will try to probe that fog: the dense, eddying fog from where a Sibyl emerged. And we will see whether the mists are really inscrutable, or not.
Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo / 9. L'indecifrabile nebbia dalla quale nacque la Sibilla
Al termine del nostro lungo viaggio indietro nel tempo, attraverso il Medioevo e i secoli di Roma antica, siamo ora pronti a ricapitolare le risultanze della nostra ricerca, il cui obiettivo era rintracciare le più risalenti menzioni letterarie che riguardassero la presenza di una Sibilla Appenninica tra le dorsali montuose della regione posta tra le regioni dell'Umbria e delle Marche.

Abbiamo forse reperito un qualsivoglia indizio della sua presenza? No. Abbiamo solo potuto incontrare un echeggiante vuoto, una nebbia impenetrabile dalla quale la Sibilla Appenninica parrebbe essere fuoriuscita, come una brillante stella solitaria, all'inizio del quindicesimo secolo (vedere figura), per cominciare il proprio straordinario viaggio attraverso le epoche successive.

Sappiamo bene come due autori, attivi proprio nel quindicesimo secolo, abbiano descritto una Sibilla dimorante nel territorio posto tra Norcia e Montemonaco: si tratta di Andrea da Barberino, che ha raccontato della Sibilla nel proprio romanzo "Guerrin Meschino", e di Antoine de la Sale, che descrisse, nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla", un'escursione effettuata presso la magica grotta della «Royne Sibile».

Eppure, se torniamo indietro lungo la linea del tempo, non troviamo assolutamente nulla. Ci smarriamo, invece, nella nebbia mulinante e apparentemente insondabile della Storia.

Nulla viene riferito, in merito alla presenza di una Sibilla, nel tardo Medioevo, quando un monaco e abate francese, Petrus Berchorius, citava la fama sinistra di un magico Lago di Norcia (gli odierni Laghi di Pilato, situati a pochi chilometri in linea d'aria dalla Grotta della Sibilla) nell'opera intitolata "Reductorium Morale"; e un poeta toscano, Fazio degli Uberti, scriveva alcuni versi in merito a una tenebrosa montagna e a un lago di Pilato. Siamo nel quattordicesimo secolo, e nessuno dei due pronuncia alcuna parola in merito alla presenza di una Sibilla. E, inoltre, nessuna Sibilla viene menzionata negli “Statuti del Comune et Populo della Terra di Norcia”, una raccolta di norme e regolamenti risalenti a quello stesso secolo.

Se ci spingiamo ancora più indietro, ci troviamo a saltare direttamente (in mancanza di qualsivoglia ulteriore fonte di rilievo) al quarto secolo, con Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio e il suo "De divinis institutionibus adversus gentes”, nel quale l'autore latino elenca una serie di dieci Sibille, considerata dagli studiosi come l'enumerazione classica per eccellenza: eppure, solamente tre di queste Sibille risultano essere legate all'Italia (la Cumea, la Cimmeria e la Tiburtina). E abbiamo avuto modo di vedere come nessuna di esse abbia alcuna relazione con i Monti Sibillini.

Solamente la Sibilla Tiburtina appare presentare una specifica connessione con gli Appennini, con espliciti riferimenti a questo legame rinvenibili in diversi antichi manoscritti, e nelle successive edizioni a stampa, che narrano della "leggenda dei nove soli"; nondimeno, abbiamo anche visto come questo legame possa essere interpretato come una mera connessione alle pittoresche, dirupate montagne sulle quali sorge Tibur (l'odierna Tivoli, nelle vicinanze di Roma), rilievi che sono parte della più estesa catena degli Appennini.

E ancora, possiamo rintracciare ulteriori citazioni a proposito di una qualche sorta di sito oracolare localizzato tra gli Appennini, così come riferito nell'"Historia Augusta", risalente al quarto secolo, in relazione all'imperatore Claudio II il Gotico, e nelle "Vite dei Cesari", opera redatta dallo scrittore del primo secolo Gaio Svetonio Tranquillo, nei brani dedicati ad Aulo Vitellio Germanico Augusto. Ma nessuno è oggi in grado di dire dove fosse situato questo sito, o questi siti, perché nessuno dei due autori citati ci racconta nulla a proposito della loro esatta localizzazione. E, inoltre, entrambi omettono qualsivoglia menzione che riguardi una Sibilla.

Nemmeno la Tabula Peutingeriana, che giunge fino a noi dai secoli lontani in cui l'Impero Romano era una potenza dominante, rende disponibile alcuna informazione in relazione a un possibile sito sibillino posto nella regione collocata tra l'antica provincia del Piceno e il fiume Tevere. Quella particolare area della Tabula, nella quale si ergono le cime dei Monti Sibillini, risulta essere vuota.

Infine, se mai avessimo posto le nostre speranze nella 'pistola fumante' fornitaci da Claudio Tolomeo, il grande geografo greco-romano vissuto nel secondo secolo, il quale avrebbe asseritamente menzionato la Sibilla, la sua grotta e il vicino lago nella sua celebre opera “Geographike”, saremmo andati incontro a una profonda delusione: quella citazione, infatti, non è tratta da Tolomeo, ma piuttosto da un'edizione commentata pubblicata da Antonio Giovanni Magini, uno studioso e geografo italiano, nel 1617.

E questo è tutto. La Sibilla Appenninica, apparsa all'improvviso, nel quindicesimo secolo, nelle opere di Andrea da Barberino e Antoine de la Sale, parrebbe avere trovato origine in uno sconcertante nulla, come un veliero che emerga repentinamente dalle fitte nebbie che ammantano il mare, con tutti i suoi alberi e pennoni e sartiami sfavillanti di una luce splendidamente sinistra (vedere figura).

E allora la questione è: da dove viene, realmente, la Sibilla Appenninica?

Veramente quella Sibilla ha affrontato un lungo cammino attraverso i secoli e oltre quell'impenetrabile nebbia, dopo avere iniziato il proprio viaggio nell'antichità ed essersi mantenuta completamente invisibile, finché non è emersa nel quindicesimo secolo? Non potrebbe invece essere che la Sibilla Appenninica sia il risultato di qualche strana condensazione di quella nebbia, così fitta, così vorticante, nella quale il suo mito abbia potuto prendere forma non nell'antichità, ma, invece, non molto lontano nel tempo, poco prima dell'inizio del quidicesimo secolo?

Perché un difficile dilemma sembra ora esplodere innanzi ai nostro occhi: e se il leggendario racconto a proposito di una Sibilla Appenninica non fosse, in realtà, così antico? E se la Sibilla avesse stabilito la propria presenza tra i Monti Sibillini non molto tempo prima che Andrea da Barberino e Antoine de la Sale vergassero le proprie opere?

E se nessuna Sibilla fosse mai stata veramente lì?

Eppure, malgrado tutto, non c'è dubbio che laggiù, tra i picchi scoscesi dei Monti Sibillini, un qualche tipo di tradizione, un qualche tipo di leggenda dovesse già trovarsi lì: c'era una caverna, e un lago, e una qualche strana, sinistra reputazione che ammantava quei luoghi così remoti, come attestato sia da Petrus Berchorius che da Fazio degli Uberti. Luoghi sinistri, luoghi magici, profondamente occultati all'interno della catena italiana dei Monti Sibillini.

E dunque, se una Sibilla non è mai stata lì, cosa c'era, invece, al suo posto?

Concludiamo quindi questo vertiginoso viaggio attraverso un passato ormai perduto alla ricerca della Sibilla degli Appennini, avendo enunciato una serie di emozionanti domande. Domande che mai sono state poste, precedentemente, in un modo così sinistro e agghiacciante.

Eppure, la nostra indagine va avanti. E vedremo, in una futura serie di articoli, quali risposte possiamo essere in grado di reperire. Il lungo viaggio della Sibilla Appenninica attraverso i secoli continua ancora a svelare, dunque, tutta la sua inquietante fascinazione.

Proveremo, infatti, a sondare quella nebbia: la densa, vorticante nebbia dalla quale, un giorno, prese forma una Sibilla. E vedremo se quelle nebbie siano davvero impenetrabili, oppure no.






























19 Oct 2018
The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle / 8. Ptolemy and the Sibyl
We are still in search of a clue which may provide us with a confirmation that, in antiquity, the Apennine ridge in the vicinity of Norcia, in Italy, was known as the abode of a Sibyl. At the current stage of our search, no such clue was found. No literary reference to an Apennine Sibyl pertaining to an age earlier than the fifteenth century was retrievable, either in the Middle Ages or Roman times.

However, we have still a last card to play: ancient geography.

We saw that the Peutingerian Table, a sort of fossil of geographic cognition at the time of imperial Rome, provides to us no practical hint. But what about Claudius Ptolemy, one of the greatest geographers of ancient times?

In fact, an astounding, most interesting clue suddenly seems to appear in the work written by Feliciano Patrizi-Forti, a nineteenth-century local historian from Norcia, and in a book by Father Fortunato Ciucci, a seventeenth-century monk who was likewise born in Norcia: the two of them report a very same quote, with minor differences, that they both maintain they took from Claudius Ptolemy, the most prominent astronomer, astrologer and geographer of the early Roman Empire.

And, amazingly enough, Ptolemy's quote seems to provide a straight reference to the Sibyl's cave and the lake of Norcia. In the words reported by Patrizi-Forti in his “Historical Chronicles of Norcia” (“Memorie Storiche di Norcia”), Book III, Chapter XXII (Fig. 1):

«The said Mount Vettore [...] has on its top a lake and a cavern renowned in antiquity. In fact Ptolemy wrote as follows in his eighth Table: "Norcia, the town set amid the peaks of the Apennines, near the mount known as Vettore”; he also adds: “the Lake of Norcia, whose waters raise with a perennial motion, and then in turn they are seen fall down, not without the utter astonishment by the onlookers; there evil demons reside, and common people believe that they provide answers when summoned. [...] And furthermore in the Apennines there is a huge and frightful cavern which people calls the Sibyl's cave, about which many tales are told, according to which many sorcerers were once frequently seen by the cavern, so much so that the inhabitants of Norcia were forced to seal that Sibyl's cave”».

[In the text by Patrizi-Forti: «Il monte Vettore anzidetto [...] ha sulla sua vetta un lago ed un antro famosi presso gli antichi. Difatti Tolomeo nell'ottava Tavola scrisse: “Nursia civitas inter montes in jugo Appennini montis, qui dicitur Victor”; ed aggiunge: “Lacus Nursinus, cujus aquae perpetuis motibus surgere, vicissimque subsidere cernuntur non sine magna admiratione, unde ibi Cacodaemones choabitare, vocatosque responsa dare vulgus putat. [...] Est etiam in Appennino immane horribileque antrum quod Sybillae caverna vulgo dicitur, de qua multa recitantur, quamobrem cum nursini frequenter olim Magorum numerum ad hunc locum concurrere conspexissent, specum Sybillinum operire conati sunt”»].

Patrizi-Forti's quote echoes a similar mention reported by Father Fortunato Ciucci: «Of those Ptolemy spoke and wrote: “amid the peaks of the Apennines, near the mount called Vettore, there is a Lake of the Demons, whose waters raise...”».

[In the text by Fortunato Ciucci: «Di questi parlando Tolomeo così lasciò scritto: "in jugo quoque Appennini Montis, qui Mons Victor vocatur est Lacus Demonum, cujus Aquae perpetuis Montibus salire, vicissimque subsidere cernuntur, non sine magna admiratione, unde ibi cacodemones inhabitare, vocatosque responsa dare imperitus, vulgus putat. [...] Di questa [Grotta della Sibilla] ne parla anco Tolomeo dicendo: "Est etiam in Apennino immane Antrum quod Sibillae Caverna vulgo dicitur, de qua multa fabulosa, ac imposteribus recitantur"»].

The two almost identical quotes - if they were true - would represent the ultimate confirmation of the fact that the Apennine Sibyl, together with its nearby lake, was definitely known by ancient Romans: Claudius Ptolemaeus, a most illustrious mathematician, astronomer and geographer in antiquity, who lived in Alexandria in the second century A.D., did write, in actual truth, amazing words about the Sibyl's cave set in the vicinity of the ancient town of Norcia.

Unfortunately, this is not true at all.

In his original work “Geographike”, written in Greek by the great geographer, no reference to an Apennine Sibyl is present. So where did Patrizi-Forti and Ciucci draw their peculiar excerpts from?

The answer is contained in a seventeenth-century edition of Ptolemy's “Geography” compiled by Antonio Giovanni Magini, an Italian scientist and geographer, in year 1617 (Fig. 2).

The book is not a mere translation of Claudius Ptolemaeus' work into Latin: in the first chapter, as Magini himself states, he intends to publish «an annotated commentary to the first book on Geography written by Ptolemy» («in primum librum Geographiae Claudii Ptolemaei commentaria et annotationes»), together with the original list of antique geographical sites reported by Ptolemy. In the second book, Magini provides «not only Ptolemy's geographical maps but also most recent ones, which show the face of the whole Earth as it is known in our age» («continens praeter Ptol. recentiores etiam Tabulas, quae Universae terrae faciem nostro aevo cognitam exhibent»).

Because the title of Magini's book is «Geographiae, tum veteris, tum novae» («Geography, both antique and new»). He himself tells the readers that «I add plenty of explications of the said geographical tables, with reference to each single portion of the globe, Empires, Kingdoms, Duchies and any other Realms, as they are found in our own age» (in the original Latin text: «addite sunt copiosissime ipsarum tabularum explicationes, quibus singula Orbis partes, Imperia, Regna, Ducatus, aliaque Dominia, prout nostro tempore se habent»).

And it is in the second, modern part of Magini's book that the Apennine Sibyl is mentioned. In the map of the «Marcha Anconae once known as Picenum», part of the collection of new, modern maps published by Magini, we find a tiny indication in the upper portion of the print: «Monte de la Sibila» («Mount Sibyl»), it reads (Fig. 3). And if we go to the subsequent chapters, providing a description of the whole earth «according to what we know in our more recent age» («secundum recentiorem nostri temporis rationem»), in the chapter which describes Italy and the region of Ancona we find exactly the same wording reported by both Patrizi-Forti and Ciucci, with minor changes only (Fig. 4).

The Sibyl, the cave, Norcia, and the lake. But those are not Ptolemy's words. The great geographer, who lived in the second century A.D., never wrote a single word about all that. Instead, that text was written by Giovanni Antonio Magini at the beginning of the seventeenth century.

So, again, we have no real mention about an Apennine Sibyl which may come up from antiquity. Ancient Romans simply seem to know nothing about her.

We are stuck, again and again, to the impossible task of retrieving a mention of the Apennine Sibyl that is older than the ones provided by Andrea da Barberino and Antoine de la Sale in the fifteenth century.

And now, at this stage of our search, it seems we have ended up in a blind alley. As a matter of fact, it appears that something might sound wrong to our ears about the legend and lore concerning the Apennine Sibyl.

Can we get out from this dead end? And - if so - how could we do that?

Let's try to sum up all the data we have been able to retrieve up to now, and to pinpoint the strange condition into which we have finally ended up. And - perhaps - we might succeed in starting up again from this very same blind alley.

Maybe, we might begin to head off towards the right direction.
Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo / 8. Tolomeo e la Sibilla
Siamo ancora alla ricerca di una traccia che possa fornirci una conferma del fatto che, nell'antichità, la porzione di catena appenninica che si innalza in prossimità di Norcia fosse conosciuta come la dimora di una Sibilla. Allo stadio attuale della nostra indagine, nessun indizio del genere risulta essere rintracciabile. Non è infatti possibile reperire alcun riferimento letterario a una Sibilla Appenninica che sia risalente ai secoli che precedono il quindicesimo, sia in età medievale che all'epoca degli antichi romani.

Nondimeno, c'è un'ultima carta che possiamo tentare di giocare: la geografia antica.

Abbiamo visto come la Tavola Peutingeriana, una sorta di fossile della conoscenza geografica del mondo, risalente ai tempi della Roma imperiale, non sia in grado di rendere disponibile alcun indizio. Ma cosa possiamo dire a proposito di Claudio Tolomeo, uno dei più grandi geografi dell'antichità?

In effetti, un indizio stupefacente e di straordinario interesse sembrerebbe prendere forma improvvisamente in un'opera scritta da Feliciano Patrizi-Forti, uno storico vissuto nel diciannovesimo secolo e originario di Norcia, e in un volume il cui autore è Padre Fortunato Ciucci, monaco seicentesco nato anch'egli a Norcia: entrambi riportano una medesima citazione, con minime variazioni, che essi reputano essere tratta da Claudio Tolomeo, il massimo studioso di astronomia, astrologia e geografia del primo impero romano.

E, in modo quasi incredibile, la citazione da Tolomeo sembra proprio presentare un chiaro, diretto riferimento alla grotta della Sibilla e al lago di Norcia. Nelle parole riferite da Patrizi Forti nelle sue "Memorie storiche di Norcia", Libro III, Capitolo XXII (Fig. 1):

«Il monte Vettore anzidetto [...] ha sulla sua vetta un lago ed un antro famosi presso gli antichi. Difatti Tolomeo nell'ottava Tavola scrisse: “Nursia civitas inter montes in jugo Appennini montis, qui dicitur Victor”; ed aggiunge: “Lacus Nursinus, cujus aquae perpetuis motibus surgere, vicissimque subsidere cernuntur non sine magna admiratione, unde ibi Cacodaemones choabitare, vocatosque responsa dare vulgus putat. [...] Est etiam in Appennino immane horribileque antrum quod Sybillae caverna vulgo dicitur, de qua multa recitantur, quamobrem cum nursini frequenter olim Magorum numerum ad hunc locum concurrere conspexissent, specum Sybillinum operire conati sunt”».

[Nella traduzione italiana del testo latino: «Norcia, città posta tra i monti, in mezzo ai gioghi dell'Appennino, vicino alla montagna detta Vettore [...] Il Lago di Norcia, le cui acque sorgono con movimenti che mai si arrestano, per poi esser viste ricadere non senza grande stupore; presso il quale lago dimorerebbero malvagi dèmoni, in merito ai quali il volgo ritiene che, se evocati, possano fornire responsi [...] E inoltre nell'Appennino si trova un immane, terrificante antro, che il popolo afferma essere la grotta della Sibilla, della quale molte cose si raccontano, secondo cui gli abitanti di Norcia, un tempo, avrebbero veduto un gran numero di Maghi recarsi frequentemente presso quella grotta, in modo tale da essere infine costretti a chiudere la caverna sibillina»].

La citazione di Patrizi-Forti echeggia una menzione del tutto simile reperibile nell'opera di Padre Fortunato Ciucci: «Di questi parlando Tolomeo così lasciò scritto: "in jugo quoque Appennini Montis, qui Mons Victor vocatur est Lacus Demonum, cujus Aquae perpetuis Montibus salire, vicissimque subsidere cernuntur, non sine magna admiratione, unde ibi cacodemones inhabitare, vocatosque responsa dare imperitus, vulgus putat. [...] Di questa [Grotta della Sibilla] ne parla anco Tolomeo dicendo: "Est etiam in Apennino immane Antrum quod Sibillae Caverna vulgo dicitur, de qua multa fabulosa, ac imposteribus recitantur"».

Le due citazioni, quasi identiche tra di loro, rappresenterebbero - se fossero realmente genuine - la conferma ultima e definitiva del fatto che la Sibilla Appenninica, assieme al vicino lago, fosse effettivamente ben conosciuta dagli antichi romani: Claudio Tolomeo, il celebre matematico, astronomo e geografo dell'antichità, vissuto ad Alessandria nel secondo secolo d.C., scrisse realmente parole affascinanti a proposito della grotta della Sibilla, posta nelle vicinanze dell'antica città di Norcia.

Sfortunatamente, tutto ciò non è affatto vero.

Nella sua opera originale “Geographike”, redatta in lingua greca dal grande geografo, non è rinvenibile alcun riferimento all'esistenza di una Sibilla Appenninica. E allora, da quale fonte Patrizi-Forti e Ciucci trassero i loro incredibili brani?

La risposta è contenuta in una edizione seicentesca della "Geografia" di Tolomeo, compilata da Antonio Giovanni Magini, scienziato e geografo italiano, nell'anno 1617 (Fig. 2).

Il volume di Magini non costituisce una mera traduzione in latino dell'opera di Claudio Tolomeo: nel primo capitolo, come dichiarato dallo stesso Magini, egli intende pubblicare «un commento annotato al primo libro della Geografia di Claudio Tolomeo» («in primum librum Geographiae Claudii Ptolemaei commentaria et annotationes»), assieme alla lista originale di antichi luoghi di interesse riportati da Tolomeo. Nel secondo libro, Magini fornisce «non solo le tavole geografiche di Tolomeo, ma anche quelle più recenti, che mostrano la faccia della terra così come essa è nota nella nostra era» («continens praeter Ptol. recentiores etiam Tabulas, quae Universae terrae faciem nostro aevo cognitam exhibent»).

Perché il titolo dell'opera di Magini è «Geographiae, tum veteris, tum novae» («Geografia, sia antica che nuova»). Egli stesso informa il lettore di avere «aggiunto una vasta messe di spiegazioni relative a queste stesse tavole, in merito a ogni singola porzione del Globo, Imperi, regni, Ducati e ogni altro Principato, così come essi si presentano nel nostro tempo» (nel testo originale latino: «addite sunt copiosissime ipsarum tabularum explicationes, quibus singula Orbis partes, Imperia, Regna, Ducatus, aliaque Dominia, prout nostro tempore se habent»).

Ed è proprio in questa seconda parte moderna del volume di Magini che la Sibilla Appenninica viene menzionata. Nella mappa della “Marcha Anconae olim Picenum”, facente parte della raccolta di nuove mappe pubblicate dal Magini, troviamo una minuscola indicazione posta nella parte superiore della stampa: c'è scritto «Monte de la Sibila» (Fig. 3). E se andiamo ai successivi capitoli, i quali presentano una descrizione di tutta la terra «secondo quanto conosciamo nella nostra più recente epoca» («secundum recentiorem nostri temporis rationem»), nel capitolo che descrive l'Italia e la regione di Ancona troviamo esattamente le stesse parole riferite sia da Patrizi-Forti che da Ciucci, con minime variazioni (Fig. 4).

La Sibilla, la grotta, Norcia, e il lago. Ma queste non sono frasi di Tolomeo. Il grande geografo, che visse nel secondo secolo dopo Cristo, non scrisse mai nemmeno una parola a proposito di tutto ciò. Invece, quel testo fu scritto da Giovanni Antonio Magini all'inizio del diciassettesimo secolo.

Quindi, ancora e di nuovo, non abbiamo alcuna reale menzione di una Sibilla Appenninica che sia attestata in antico. Gli antichi romani, semplicemente, sembrano non sapere proprio nulla di lei.

Siamo imprigionati, ora come sempre, nell'impossibile missione di recuperare una citazione della Sibilla Appenninica che sia precedente rispetto a quelle forniteci da Andrea da Barberino e Antoine de la Sale nel quindicesimo secolo.

E adesso, a questo stadio della nostra ricerca, sembrerebbe proprio che la nostra indagine sia terminata in un vicolo cieco. È un dato di fatto che sembrerebbe esserci veramente qualcosa di sbagliato, nella leggenda e nelle tradizioni che circondano la Sibilla Appenninica.

Saremo mai in grado di uscire da questo vicolo cieco? E se sì, come?

Proviamo a rimettere assieme tutte le informazioni che siamo stati capaci di reperire fino a questo momento, e a fare il punto della strana situazione nella quale abbiamo finito per trovarci. E - forse - sarà proprio da questo vicolo cieco che potremo ripartire.

Magari, finalmente, nella giusta direzione.








































































16 Oct 2018
The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle / 7. A close scrutiny of the Tabula Peutingeriana
A major problem in the study of the legend of the Apennine Sibyl is that no mention of it appears to be available before the fifteenth century. Medieval sources do not offer any relevant quote, nor Roman literature provides further clues on that specific Sibyl, despite a wealth of mentions about a number of other Sibyls that can be found in the literary tradition of ancient Rome.

However, literature is not the only heritage that ancient Rome has bequeathed to us. We will now turn to one of the most amazing relics that the Roman civilization has ever handed down to our present world. It is a unique token coming straight into our hands from Imperial Rome, something that is so bewildering as to be considered a sort of miraculous legacy that has crossed the millennia almost untouched to witness the vastness and magnificence of the Roman Empire.

This extraordinary witness is the Tabula Peutingeriana.

The Tabula Peutingeriana is a long roll of parchment, originally 22 feet long and now divided into 11 sheets, preserved at the Österreichischen Nationalbibliothek, the Austrian National Library in Wien, as the Codex Vindobonensis no. 324.

If you put the parchment sheets one after another and side by side (Fig. 1), the entire Roman Empire suddenly appears before your very eyes. From the British Islands to the left, to the farthest borders of the world known in antiquity to the right, beyond the Caspian Sea, India and the island of Sri Lanka, it shines in splendour in front of your amazed gaze.

The Tabula Peutingeriana is a cartographic map of the Empire of Rome, with its towns, imperial roads, geographical features and main sites of interest. It was copied from some lost original by an unknown monk possibly at the dominican abbey in Colmar, in today's north-eastern France, during the thirteenth century; but scholars believe that the fundamental source of the map is to be ultimately ascribed to the large first-century B.C. map drawn by Marcus Vipsanium Agrippa, the great consul, general and architect who served under Emperor Octavianus Augustus. Agrippa's map was completed in the early first century A.D., sculpted on marble and mounted on a public building in Rome.

The Tabula Peutingeriana is an incredible geographical diagram which comes to us with information that consistently seems to belong to the first century A.D., with a number of further updates added in later centuries. For instance, the imperial capital city of Constantinople is shown, a town that was only founded in 330 A.D.; however, other geographical indications pertain to much earlier times, with a major release possibly having been drawn in the third century A.D.

The map reappeared in history at the beginning of the sixteenth century thank to the work of two German scholars, Konrad Celtes and Konrad Peutinger, after whom the chart was named.

The map is very detailed, though not drawn with the intent to comply with the rules of any kind of modern geographical projections: roads, rivers, coastlines and towns are meticulously depicted, with indications of distances, of great importance in the view of a military use of the diagram.

Can we find, in the Tabula Peutingeriana, any indication of a site in the Italian Appennines dedicated to an oracle or a Sibyl?

Let's look from a closer distance to the region of the map which portrays what we call today the Sibillini Mountain Range. In the territory labelled as «Picenum» (Fig. 2 and 3), the map shows the Apennine fastenesses as a brown winding line which runs through the whole of Italy, as a veritable spine. In the area of the Sibillini Mountains, we see the Via Salaria drawn as a thin red line, going through Reate (today's Rieti) and then approaching the mounts at Phalacrinae (the birthplace of an Emperor, Vespasian). Subsequently (Fig. 4), from the lost outpost of 'Ad Martis”, possibly referring to a settlement set near a shrine dedicated to Mars, the ancient road reaches 'Surpicano', in the vicinity of today's Arquata del Tronto, and then 'Ad Aquas' - recognised as modern Acquasanta Terme - until it ends up in Ascoli Piceno.

In the map, no reference is made to any oracular site set in the vicinity, or on a nearby mountain.

Is this a reliable evidence of the fact that Romans knew nothing about an Apennine Sibyl? Not really, even though it is assured that the Table contains no positive confirmation of the fact that they did actually know.

In fact, many places are actually missing on the Tabula Peutingeriana: for instance, it reports the name of the nearby town of Spoletium, but no reference is made to Norcia, well known by the Latins as 'Nursia'. The Table was designed to provide information on the highways and roads crossing the Roman Empire, being outside the scope of the map to detail each and all settlements or worship places scattered throughout the vast territory subject to the rule of Rome. As to Sibyl-relevant sites, we find mentions of Tibur (today's Tivoli) and Cumae, with its Lake of Avernus, but no trace of Delphi in Greece.

So, we find no evidence, in the Tabula Peutingeriana, of any oracular site in the Apennine region set between Phalacrinae and Spoletium. This is no ultimate proof as to the non-existence of such a site, because the Tabula omits a large number of places which in antiquity were actually there.

However, one thing is sure: the Tabula does not provide any positive confirmation that an Apennine Sibyl was active in this portion of the Roman Empire. Again, we are not able to find any reference to such a Sibyl in ancient sources.

Again, we are stuck in a situation in which no mention of an Apennine Sibyl is available before the fifteenth century.

And yet, we can still resort to a final resource, one that should not fail: Claudius Ptolemy, the renowned Greco-Roman geographer, who lived in the second century of the Christian Era.

Why Ptolemy? Because, according to many authors, he did mention the Apennine Sibyl in his ancient treatise, “Geography”, in which he described the whole world known in antiquity.

Can it be the ultimate evidence we are strenuously looking for? Did the Apennine Sibyl really appear, for the first time in history, in the work of an author who lived one hundred years after Jesus Christ was born?

That would be the 'smoking gun' we have been seeking so eagerly, the proof of a classical ascendancy of the Sibyl whose abode lies in the vicinity of the town of Norcia, in Italy.

Are we finally on the right track? Let's see in the next article whether we are on a fair course, or not.
Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo / 7. Uno sguardo ravvicinato alla Tabula Peutingeriana
Uno dei maggiori problemi nello studio della leggenda della Sibilla Appenninica consiste nel fatto che nessuna menzione di essa pare essere reperibile prima del quindicesimo secolo. Le fonti medievali non rendono disponibile alcun riferimento che riguardi questa Sibilla, né la letteratura dell'antica Roma pare fornire alcun ulteriore indizio su di essa, malgrado l'abbondanza di citazioni che possono essere rinvenute, nella tradizione letteraria romana, a proposito di una pluralità di altre Sibille.

Dobbiamo considerare, però, come la letteratura non costituisca affatto l'unica eredità a noi affidata da Roma antica. Ci rivolgeremo ora, infatti, a una delle più affascinanti reliquie che la civiltà romana abbia mai fatto pervenire fino al nostro mondo contemporaneo. Si tratta di un oggetto unico che giunge nelle nostre mani direttamente dalla Roma imperiale, qualcosa di così sconcertante da potere essere considerato come una sorta di miracoloso lascito che ha attraversato i millenni quasi intatto, per rendere testimonianza della vastità e della magnificenza dell'Impero Romano.

Questo straordinario testimone è la Tabula Peutingeriana.

La Tabula Peutingeriana è un lungo rotolo di pergamena, lungo in origine sei metri e ottanta centimetri, e ora suddiviso in 11 fogli, conservato presso la Österreichischen Nationalbibliothek, la Biblioteca Nazionale Austriaca a Vienna, e catalogato come Codex Vindobonensis n. 324.

Se andiamo a collocare i fogli di pergamena uno dopo l'altro e fianco a fianco (Fig. 1), di fronte ai nostri occhi appare, improvvisamente, l'intero Impero Romano. Dalle Isole Britanniche a sinistra, fino ai più lontani confini del mondo conosciuto nell'antichità a destra, oltre il Mar Caspio, l'India e l'isola di Sri Lanka, esso brilla in tutta il suo splendore davanti al nostro sguardo affascinato.

La Tabula Peutingeriana è una mappa cartografica dell'Impero di Roma, con le sue città, le strade imperiali, gli elementi geografici e i principali siti di interesse. È stata copiata, da un qualche originale ormai perduto, per mano di uno sconosciuto monaco forse attivo presso l'abbazia domenicana di Colmar, nell'attuale Francia nordorientale, nel corso del tredicesimo secolo; ma gli studiosi ritengono che la fonte originaria della mappa debba essere rintracciata nella grande cartografia, risalente al primo secolo a.C., tracciata da Marco Vipsanio Agrippa, il grande console, generale e architetto che operò sotto l'Imperatore Ottaviano Augusto. La mappa di Agrippa fu completata all'inizio del primo secolo d.C., scolpita su marmo e poi installata sulla grande parete di un edificio pubblico in Roma.

La Tabula Peutingeriana è uno straordinario diagramma cartografico che giunge fin nelle nostre mani portando con sé una messe di informazioni che parrebbero descrivere, in modo coerente, l'Impero del primo secolo d.C., con numerose integrazioni aggiunte nei secoli successivi. Ad esempio, viene presentata la posizione della capitale imperiale di Costantinopoli, una città che fu fondata nel 330 d.C.; eppure, altre indicazioni geografiche sono relative a secoli più risalenti, con una edizione di particolare importanza edita, probabilmente, intorno al terzo secolo d.C.

La mappa riemerse dalle nebbie della storia all'inizio del sedicesimo secolo, grazie al lavoro di ricerca condotto da due eruditi tedeschi, Konrad Celtes e Konrad Peutinger, dal cui cognome la carta assunse il proprio appellativo.

Si tratta di una mappa molto dettagliata, benché essa non sia stata affatto tracciata con l'intento di conformarsi a qualsivoglia tipologia di moderna proiezione geografica: strade, fiumi, linee di costa e città sono meticolosamente tracciati, assieme all'indicazione delle distanze, di massima importanza in previsione di un uso militare del diagramma.

È possibile rinvenire, nella Tabula Peutingeriana, una qualche indicazione che possa essere relativa a un sito, posto tra le montagne dell'Appennino, dedicato a un oracolo o a una Sibilla?

Proviamo a osservare, da una distanza ravvicinata, la zona della mappa che riproduce ciò che oggi chiamiamo con il nome di Monti Sibillini. Nell'area identificata come «Picenum», la mappa raffigura la catena appenninica come una sinuosa linea marrone che percorre l'intera penisola italiana, proprio come una spina dorsale. Nell'area dei Monti Sibillini, possiamo osservare la Via Salaria, tracciata come una sottile linea rossa, che attraversa Reate (l'odierna Rieti) e che prosegue poi avvicinandosi alle montagne in prossimità di Phalacrinae (luogo di nascita di un imperatore, Vespasiano). Successivamente, dalla perduta stazione di 'Ad Martis', forse da riferirsi a un insediamento adiacente a un luogo di culto dedicato a Marte, l'antico tracciato stradale raggiunge 'Surpicano', nelle vicinanze dell'odierna Arquata del Tronto, e poi 'Ad Aquas' - oggi riconosciuta come la moderna Acquasanta Terme - fino a terminare nella città di Ascoli Piceno.

Nella mappa, non è presente alcun riferimento a qualsivoglia sito oracolare presente nelle vicinanze, o collocato sulle adiacenti montagne.

Si tratta forse di una definitiva evidenza del fatto che gli antichi Romani nulla conoscessero a proposito di una Sibilla Appenninica? Non proprio, anche se il fatto assolutamente sicuro è che la Tavola non contiene alcuna positiva conferma dell'ipotesi che essi ne sapessero qualcosa.

In realtà, vi sono molti luoghi che risultano essere effettivamente non presenti sulla Tabula Peutingeriana: ad esempio, il diagramma riporta il nome della vicina città di Spoletium, ma non ci consegna invece alcun riferimento a Norcia, ben conosciuta dai latini con il nome di 'Nursia'. La Tavola fu disegnata con lo specifico scopo di fornire informazioni sulle grandi vie di comunicazione e sulle strade che solcavano l'Impero Romano, essendo probabilmente al di fuori delle finalità della mappa il dettagliare la posizione di ogni singolo insediamento o siti cultuale, luoghi che erano disseminati lungo tutta la vasta estensione dei territori soggetti al dominio di Roma. Per quanto riguarda, in particolare, i siti rilevanti per le vicende sibilline, troviamo menzione di Tibur (l'odierna Tivoli) e Cumae, con il suo Lago di Averno, ma non è rinvenibile traccia alcuna di Delfi, in Grecia.

E così, non riusciamo a rinvenire alcuna evidenza, nella Tabula Peutingeriana, che dimostri l'esistenza di un sito oracolare posto nella regione degli Appennini situata tra Phalacrinae e Spoletium. Ciò non costituisce affatto, però, la prova definitiva che possa attestare l'inesistenza di un sito del genere, perché la Tabula omette di rappresentare un grande numero di luoghi che, nell'antichità, erano effettivamente lì.

D'altra parte, una cosa è sicura: la Tabula non ci fornisce alcuna conferma risolutiva del fatto che una Sibilla Appenninica fosse attiva in questa porzione dell'Impero Romano. Ancora una volta, non riusciamo a trovare un riferimento che ci parli di questa Sibilla nelle fonti antiche.

Siamo nuovamente bloccati in una situazione nella quale nessuna menzione che riguardi una Sibilla Appenninica risulta essere disponibile prima del quindicesimo secolo.

Eppure, nonostante tutto ciò, possiamo ancora tentare di rivolgere la nostra attenzione verso un'ultima risorsa, una risorsa che non dovrebbe deludere le nostre aspettative: Claudio Tolomeo, il celebre geografo greco-romano, vissuto nel secondo secolo dell'era cristiana.

Perché proprio Tolomeo? Perché, secondo molti autori, fu lui a menzionare la Sibilla Appenninica nel proprio antico trattato, "Geografia", nel quale è descritto l'intero mondo conosciuto nell'antichità.

Potrebbe essere forse questa la prova definitiva della quale stiamo così strenuamente cercando l'esistenza? È veramente possibile che la Sibilla Appenninica abbia fatto la propria apparizione, per la prima volta nella storia, nell'opera di un autore vissuto cento anni dopo la nascita del Cristo?

Si tratterebbe esattamente di quella 'pistola fumante' che abbiamo tentato così ardentemente di scoprire, la prova di una ascendenza classica di quella Sibilla la cui dimora si trova in prossimità della città di Norcia.

Siamo forse, finalmente, sulla strada giusta? Andiamo a vedere, nel prossimo articolo, se questa nostra nuova rotta stia effettivamente conducendo in nostri passi verso il porto desiderato, oppure no.




































































15 Oct 2018
The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle / 6. A Sibyl in the Apeninnes (the Tiburtine)
In our previous article, we saw that Romans considered the Apennines as a fitting place to render oracular prophecies and hold special devotional celebrations. However, we have found no reference to the possible presence of a Sibyl in the Apennines, and namely of an Apennine Sibyl in the area of today's Sibillini Mountain Range.

Yet, according to an antique tradition, a Sibyl was actually referenced as active in the Apennines. Was that the Apennine Sibyl? No: it was the Tiburtine Sibyl, the tenth Sibyl listed in Lactantius' catalogue, and also known as “Albunea”.

But wasn't the Tiburtine Sibyl located at Tibur, or modern Tivoli, a small town sitting just some fifteen miles east of Rome?

Yes. Nonetheless, we must consider that Tivoli is located on the first elevations of the Tiburtine Mountains, part of the greater chain of the Apennines: a picturesque setting, with waterfalls and ravines - today as it was in past millennia. And the Tiburtine Mountains were actually considered, in antiquity, as rugged, elevated peaks.

In fact, if we take in our hands the “Commentary on Virgil's Aeneid”, written by fourth-century scholar Servius Marius Honoratus, the author makes reference to «Albunea. [...] quia est in Tiburtinis altissimis montibus»: in late antiquity, the Tiburtine Sibyl is seen by Romans as an oracle set amid «very high mountains».

Are such mountains the Apennines themselves? Not all sources provide a confirmation of that, but some of them appear to support the idea of a Tiburtine Sibyl residing among the cliffs belonging to the Apennine chain.

Let's take the famous 'legend of the nine suns”, a prophecy that was attributed, in early-Christian times, exactly to the Tiburtine Sibyl. As we already detailed in our previous article "World of the Sibyl: the Italian Apennines and the Sibillini Mountain Range", this legendary tale concerns a visionary dream made by a hundred Roman senators at the same time, a vision that the Sibyl explained as a succession of historical ages from the Roman empire to the advent of Christianity, future wars and finally the end of the world. This legendary account was copied in dozens of manuscripts across Europe.

In some of the manuscripts reporting the prophecy of the Tiburtine oracle on the nine suns (for instance, the Düsseldorf Codex C.1, as reported by German scholar Ernst Sackur), the Sibyl tells the senators that she will provide them with a response «in apenninum», on the Apennine mountains, considered as a sacred and unblemished place as opposed to corrupted Rome. This same indication is present in “Le Livre de Sibile” (The Book of the Sibyl), a thirteen-century anglo-norman work attributed to Philippe de Thaon, which reports the same Tiburtine Sibyl's episode by saying that the senators should move «ki apenin anun» (see figure). In the “Liber Mirabilis”, a sixteenth-century book containing a collection of prophecies, the Tiburtine Sibyl invites the Roman senators «in monte apennin» (see figura). Finally, a 1563 printed edition of the works written by Bede the Venerable, a benedictine monk who lived in the eighth century in England, reports the words «ad Apenninum montem» (see figure).

Even though all the listed quotes pertain to centuries which are much later than Roman age, it is clear that some link existed between the Tiburtine Sibyl and the Apennines, as the connection is repeatedly stated throughout hundreds of years, and certainly was not considered as unfounded - especially if we keep in mind the location where the town of Tibur is set, on the first elevations of the Apennines which are encountered eastward of Rome.

So, if we have to trace any Sibils in the Apennines, sure enough one eligible candidate is the Tiburtine Sibyl, with her shrine set in in Tibur, or modern Tivoli, lying by the Tiburtine Mountains, rugged elevations set in a picturesque environment featuring waterfalls and precipitous cliffs. And sometimes referred to, in ancient sources, as the Apennines.

Once more, we cannot retrieve any specific reference to our much-sought Apennine Sibyl, in the area lying between the Italian provinces of Umbria and Marche. For the time being, we are still blocked with our current result: according to the outcome of our short ride across Roman literature, no specific mention of an Apennine Sibyl which would have resided in the vicinity of Norcia has ever been written by any known author belonging to the literary milieu of ancient Rome.

So, at this stage of our search, we are still stuck to the fifteenth century as the age of the earliest mention of a Sibyl active as an oracular center in the territory of Norcia, as detailed in the literary works written by Andrea da Barberino and Antoine de la Sale.

Where should we turn now? Let's look for other clues in ancient geography. Perhaps we will we be able to find some reference there. Let's go and search.
Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo / 6. Una Sibilla tra gli Appennini (la Tiburtina)
Nel precedente articolo, abbiamo visto come i Romani considerassero gli Appennini come un luogo adatto all'ottenimento di responsi oracolari e alla celebrazione di speciali eventi cerimoniali. Ma, malgrado tutto questo, non siamo riusciti a reperire alcun riferimento in merito alla possibile presenza di una Sibilla tra le vette degli Appennini, e in particolare in relazione a una Sibilla Appenninica che fosse attiva nel territorio corrispondente agli odierni Monti Sibillini.

Eppure, secondo un'antica tradizione, esisteva effettivamente una Sibilla che si reputava fosse attiva nell'Appennino. Si trattava forse della Sibilla Appenninica? No: stiamo parlando, invece, della Sibilla Tiburtina, il decimo oracolo elencato nel catalogo classico di Lattanzio, e nota anche con l'appellativo di "Albunea".

Ma la Sibilla Tiburtina, potremmo chiederci, non aveva forse sede in Tibur, la moderna Tivoli, la piccola città situata a circa venticinque chilometri a oriente di Roma?

Sì. Nondimeno, dobbiamo considerare come Tivoli sorga sui primi rilievi dei Monti Tiburtini, che sono appunto parte della più estesa catena degli Appennini: uno scenario pittoresco, ricco di cascate e precipizi - oggi come nei passati millenni. E i Monti Tiburtini erano in effetti considerati, nell'antichità, come picchi elevati e scoscesi.

E infatti, se andiamo a sfogliare le pagine dell'opera "Commentarii in Vergilii Aeneidos libros", scritta nel quinto secolo dall'erudito Servio Mario Onorato, l'autore fa menzione di «Albunea. [...] quia est in Tiburtinis altissimis montibus»: in epoca tardo-antica, la Sibilla Tiburtina era dunque considerata come un oracolo situato «tra altissime montagne».

Erano, queste montagne, gli stessi Appennini? Non tutte le fonti ci offrono una conferma in merito a questo specifico punto, ma alcune di esse sembrano sostenere l'idea che la Sibilla Tiburtina dimorasse tra vette appartenenti proprio alla catena degli Appennini.

Prendiamo la famosa "leggenda dei nove soli", una profezia attribuita, in epoca protocristiana, proprio alla Sibilla Tiburtina. Come abbiamo avuto modo di illustrare nel nostro precedente articolo "Il mondo della Sibilla, la catena appenninica e il massiccio dei Monti Sibillini", questo leggendario racconto è relativo a una visione onirica, sognata da cento senatori romani nel corso della stessa notte; una visione che la Sibilla interpretò come una successione di età storiche, dall'impero romano all'avvento del Cristianesimo, seguiti da conflitti futuri e poi dalla fine del mondo. Il racconto leggendario ci è stato tramandato, nei secoli, in dozzine di copie manoscritte reperite in tutta Europa.

In alcuni dei manoscritti che riportano la profezia dei nove soli interpretata dalla Sibilla Tiburtina (ad esempio, il Düsseldorf Codex C.1, citato dallo studioso tedesco Ernst Sackur), la Sibilla risponde alla richiesta dei senatori dicendo loro che fornirà il proprio responso «in apenninum», sulle montagne dell'Appennino, considerate come sacre e incorrotte, contrariamente alla sordida Roma. Questa stessa indicazione è presente anche ne "Le Livre de Sibile" (Il Libro della Sibilla), un'opera anglo-normanna del tredicesimo secolo attribuita a Philippe de Thaon, nella quale si racconta il medesimo episodio concernente la Sibilla Tiburtina, la quale esorta i senatori a recarsi «ki apenin anun» (vedere figura). Nel "Liber Mirabilis", un'opera cinqucentesca che raccoglie una serie di profezie, la Sibilla Tiburtina invita i senatori romani «in monte apennin» (vedere figura). Infine, nel 1563 un'edizione a stampa delle opere del Venerabile Beda, monaco benedettino vissuto nell'ottavo secolo in Inghilterra, riferisce le parole «ad Apenninum montem» (vedere figura).

Benché tutte le citazioni qui menzionate siano relative a secoli molto più tardi rispetto all'epoca dell'impero romano, è chiaro come un qualche tipo di legame sussista certamente tra la Sibilla Tiburtina e gli Appennini, essendo tale legame ripetutamente ribadito nel corso di centinaia e centinaia di anni, e sicuramente non era considerato come gratuito e insussistente - specialmente se teniamo a mente la posizione presso la quale la città di Tibur è situata, sui primi rilievi appenninici nei quali ci si imbatte a est di Roma.

E così, se dobbiamo rintracciare la presenza di una qualche Sibilla tra gli Appennini, certamente un buon candidato è proprio la Sibilla Tiburtina, con il suo sito oracolare posizionato a Tibur, la moderna Tivoli, adagiata sui Monti Tiburtini, scoscesi rilievi collocati in uno scenario pittoresco caratterizzato da cascate e dirupi. E in alcuni casi citato, nelle fonti degli scorsi secoli, come 'Appennini'.

Ancora una volta, non siamo stati in grado di reperire alcuna specifica menzione a proposito della presenza della nostra Sibilla Appenninica, nella regione localizzata tra i territori dell'Umbria e delle Marche. Al momento, siamo ancora bloccati alla situazione corrente: sulla base delle risultanze della nostra breve esplorazione compiuta attraverso la letteratura dell'antica Roma, sembrerebbe proprio che nessun passaggio relativo a una Sibilla Appenninica che avrebbe dimorato in prossimità di Norcia sia mai stato scritto da nessun autore noto, che abbia fatto parte degli ambienti letterari della classicità romana.

Dunque, a questo stadio della nostra ricerca, siamo ancora inchiodati al quindicesimo secolo, l'epoca più antica in corrispondenza della quale sia possibile rintracciare dei riferimenti alla presenza di una Sibilla oracolare attiva nel territorio di Norcia, così come ci raccontano due opere letterarie i cui autori sono Andrea da Barberino e Antoine de la Sale.

In quale altra direzione possiamo allora pensare di rivolgerci? Proviamo ad andare a ricercare nuovi indizi nell'ambito della geografia antica. Potremmo forse essere in grado di trovare, in questo ambito, un possibile riferimento. Cominciamo questa nuova esplorazione.




































































13 Oct 2018
The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle / 5. Oracular and devotional sites in the Apennines
In our journey through the history of ancient Rome in search of a possible classical origin for the legend of the Apennine Sibyl, we have highlighted the lack of a mention in the well-known enumeration provided by Lucius Caecilius Firmianus Lactantius in the fourth century A.D.

However, undeniably Roman literature actually registers some sort of connection between prophesying oracles and the Apennine Mountain Range, the rocky chain which runs throughout the entire spine of the Italian peninsula.

So let's review the known excerpts which mention such a specific connection (oracular sites and the Apennines) to ascertain whether they feature any link with the Apennine Sibyl's legend and lore. We already presented those excerpts in our previous article "World of the Sibyl: the Italian Apennines and the Sibillini Mountain Range", and we briefly review them again here.

An interesting passage is contained in the “Historia Augusta”, a collection of biographies of Roman emperors written in the fourth century. In the section dedicated to Claudius II Gothicus, who was proclaimed Emperor by his legions in 268 A.D, we find a potential connection to oracles and the Italian Apennines.

After having asked an oracular response about the fortunes of his lineage in Comagena, a Roman outpost at the frontier with the Noricum (Danube region), Emperor Claudius moves to another oracle set in the Italian Apennines, as Latin author Trebellio Pollio reports:

«Similarly, when, once in the Apennines, he asked about his own future, he received the following reply: "Three times only shall summer behold him a ruler in Latium". Likewise, when he asked about his descendants: "Neither a goal nor a limit will I set for their power". Again, when he asked about his brother Quintillus, whom he was planning to make his associate in the imperial power, the reply was: "Fate shall display him to people on earth not for long”».

[In the original Latin text: «Item cum in Appennino de se consuleret, responsum huius modi accepit: "Tertia dum latio regnantem viderit aestas”. Item cum de posteris suis: "His ego nec metas rerum nec tempora ponam". Item cum de fratre Quintillo, quem consortem habere volebat imperii, responsum est: "Ostendent terris hunc tantum fata"»].

Therefore, we have an oracle who delivers his/her prophecies amid the rugged peaks of the Apennines, a first hint to a special, magical character featured by Italy's mountainous backbone. However, the text provides no further clues as to where this oracular site is situated. Nor the specific presence of a Sibyl is mentioned.

A further relevant quote is taken from the celebrated work “The Twelve Ceasars” by first-century Latin writer Gaius Suetonius Tranquillus. In the passages dedicated to Aulus Vitellius Germanicus Augustus, who reigned as an Emperor in 69 A.D. for nine months, after the short-lived Galba and Otho, we find an account of a special night of revelling and celebration that Vitellius held in the Apennines following the defeat and death of his rival-Emperor Otho:

«He openly drained a great draught of unmixed wine and distributed some among the troops. With equal bad taste and arrogance, gazing upon the stone inscribed to the memory of Otho, he declared that he deserved such a Mausoleum, and sent the dagger with which his rival had killed himself to the Colony of Agrippina, to be dedicated to Mars. He also held a ritual vigil throughout the night on the heights of the Apennines. Finally he entered the city (Rome) to the sound of the trumpet, wearing a general's mantle and a sword at his side...».

[In the original Latin text: «plurimum meri propalam hausit passimque divisit. Pari vanitate atque insolentia lapidem memoriae Othonis inscriptum intuens, dignum eo Mausoleo ait, pugionemque, quo is se occiderat, in Agrippinensem coloniam misit Marti dedicandum. In Appennini quidem iugis etiam pervigilium egit. Urbem denique ad classicum introiit paludatus ferroque succinctus...»].

According to Suetonius, Aulus Vitellius left Gaul and - in his course to Rome to be acclaimed as the new victorious Emperor - he stopped one full night with his troops amid the Apennines, his ancestral homeland (his family was of Sabine origin, «stirpem ex Sabinis»), for a sacred festival, a sort of thanksgiving to the divine favor. But which mount or valley did Aulus Vitellius exactly select to carry out his vigil? Nobody knows. But sure enough the Apennines had a special attractiveness for oracles, shrines and devotional practices, even though Suetonius makes no reference to any Sibyl.

So, we still are not able to find any evidence that an Apennine Sibyl, set between Norcia and Montemonaco, was known and addressed by querying visitors in Roman times.

However, it is easily perceived that the Apennines were considered as place were oracles and prophecies were given. And we also know for certain that a Sibyl actually rendered her oracular responses amid the elevations of the Apennines. Who was she? Unfortunately, she was not the Apennine Sibyl we are looking for: instead, she was another old acquaintance of ours, the tenth Sibyl listed in the classical enumeration provided by Lactantius.

She just was the Tiburtine Sibyl. As we will detail in the next article.
Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo / 5. Siti oracolari e devozionali nell'Appennino
Nel corso del nostro viaggio attraverso la storia dell'antica Roma in cerca di una possibile origine classica della leggenda relativa alla Sibilla Appenninica, abbiamo evidenziato come risulti mancare qualsivoglia riferimento a questa Sibilla nel celebre catalogo tramandatoci da Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio nel quarto secolo d.C.

Eppure, appare innegabile come la letteratura di Roma antica registri una qualche sorta di connessione tra siti oracolari e la catena montuosa degli Appennini, la dorsale che corre lungo l'intera lunghezza della penisola italiana.

Proviamo allora a riprendere in considerazione i brani a noi noti che contengono menzioni relative a questo specifico legame (tra oracoli e gli Appennini), al fine di verificare se essi possano manifestare eventuali legami con le leggende e le tradizioni che riguardano la Sibilla Appenninica. Abbiamo già presentato questi brani nel nostro precedente articolo "Il mondo della Sibilla: la catena appenninica e il massiccio dei Monti Sibillini", e li riproponiamo brevemente in questa sede.

Un passaggio interessante è contenuto nell'"Historia Augusta", una raccolta di biografie di imperatori romani redatta nel quarto secolo. Nella sezione dedicata a Claudio II il Gotico, proclamato imperatore dalle sue stesse legioni nel 268 d.C., possiamo reperire una possibile connessione tra oracoli e Appennini.

Dopo avere ottenuto responsi oracolari a proposito dei destini della propria discendenza a Comagena, avamposto situato presso la frontiera con il Norico (l'odierna regione danubiana), l'imperatore Claudio decide di ottenere un ulteriore vaticinio, come ci racconta l'autore latino Trebellio Pollione:

«Successivamente, essendosi egli recato nell'Appennino per conoscere del proprio futuro, ricevette il seguente responso: "Solamente per tre volte l'estate lo vedrà regnare sul Lazio". Poi, quando egli domandò della propria discendenza: "Io non porrò al loro governo né limiti né confini". E infine, chiedendo del proprio fratello Quintillo, che egli voleva associare nel governo imperiale, gli fu risposto: "Non a lungo i fati lo mostreranno alle genti"».

[Nel testo originale latino: «Item cum in Appennino de se consuleret, responsum huius modi accepit: "Tertia dum latio regnantem viderit aestas”. Item cum de posteris suis: "His ego nec metas rerum nec tempora ponam". Item cum de fratre Quintillo, quem consortem habere volebat imperii, responsum est: "Ostendent terris hunc tantum fata"»].

Ci troviamo dunque di fronte a un oracolo che rende profezie tra le remote vette degli Appennini, un primo indizio di una speciale valenza magica della quale gli Appennini apparirebbero essere portatori. Purtroppo, però, il testo non fornisce ulteriori dettagli in merito a dove sia situato tale sito oracolare. Né viene menzionata la specifica presenza di una Sibilla.

Un'ulteriore citazione di peculiare interesse è tratta dalla famosa opera "Vite dei Cesari" dell'autore classico Svetonio, vissuto nel I sec. d. C. Nei passaggi dedicati ad Aulo Vitellio Germanico Augusto, che fu imperatore nel 69 d.C. per soli nove mesi, dopo i brevissimi regni di Galba e Otone, troviamo il racconto di una notte speciale di festeggiamenti e celebrazioni che Vitellio trascorse proprio tra gli Appennini, successivamente alla disfatta e alla morte del suo rivale, l'imperatore Otone:

«Egli aprì botti di vino puro e lo distribuì tra i suoi. Con la stessa arroganza e vanità, osservando la lapide scolpita alla memoria di Otone, dichiarò di essere lui stesso degno di un tale mausoleo, e inviò il pugnale con il quale il suo nemico si era ucciso alla colonia di Agrippina, affinché fosse dedicato al Dio Marte. Inoltre, egli celebrò anche una veglia rituale notturna tra i gioghi dell'Appennino. Infine, entrò nella città (Roma) al suono delle trombe, vestito come un generale e indossando la spada...».

[Nel testo originale latino: «plurimum meri propalam hausit passimque divisit. Pari vanitate atque insolentia lapidem memoriae Othonis inscriptum intuens, dignum eo Mausoleo ait, pugionemque, quo is se occiderat, in Agrippinensem coloniam misit Marti dedicandum. In Appennini quidem iugis etiam pervigilium egit. Urbem denique ad classicum introiit paludatus ferroque succinctus...»].

Dunque, secondo Svetonio, Vitellio aveva lasciato la Gallia e, nel dirigersi verso Roma per essere acclamato nuovo e vittorioso imperatore, egli si era fermato per un'intera notte con le sue truppe tra le vette dell'Appennino - la terra natìa dei suoi antenati - per una festa sacra, una sorta di ringraziamento reso agli Dèi per il favore concessogli. Quale montagna o quale valle aveva scelto Aulo Vitellio per trascorrere quella notte di celebrazioni? Nessuno lo sa. Ma certamente gli Appennini confermano la propria speciale vocazione per gli oracoli, i luoghi di culto e le pratiche rituali e devozionali, anche se Svetonio non fa menzione alcuna in merito alla presenza di una Sibilla.

E così, non siamo ancora riusciti a fornire alcuna evidenza che una Sibilla Appenninica, localizzata tra Norcia e Montemonaco, fosse conoisciuta e interpellata da visitatori interessati ai propri fati all'epoca dell'antica Roma.

Nondimeno, appare evidente come gli Appennini fossero considerati luoghi presso i quali venivano resi oracoli e profezie. E sappiamo anche per certo come una Sibilla fornisse effettivamente i propri responsi oracolari tra i rilievi dell'Appennino. Chi era? Sfortunatamente, non si trattava dell'oggetto della nostra ricerca, la Sibilla Appenninica: si trattava, invece, di un'altra nostra vecchia conoscenza, la decima Sibilla nominata nella classica elencazione di Lattanzio.

Si trattava, semplicemente, della Sibilla Tiburtina. Come mostreremo nel prossimo articolo.




























































11 Oct 2018
The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle / 4. Ancient Rome, Lactantius and an enumeration of Sibyls
As we have seen in a previous article, no reference to an Apennine Sibyl can be found before the beginning of the fifteenth century. No medieval literary work mentions it at all, nor any evidence of her presence having been noticed and registered can be retrieved in the late-medieval Charters of the Municipality of Norcia.

So let's try and investigate further by going back to more antique times. Let's go back to ancient Rome, in search of a mention that may fully show that an Apennine Sibyl was known and recognised as living in the Apennines between Norcia and Montemonaco.

However, this is hard task either.

If we take into consideration the most renowned list of classical Sibyls provided in Book I, Chapter VI of the “De divinis institutionibus adversus gentes” by Lucius Caecilius Firmianus Lactantius, a Christian author and advisor to Emperor Constantine the Great in the fourth century, we find that in Lactantius' enumeration of ten Sibyls there is nothing that may possibly refer to our inhabitant of the Apennines:

«It is known that Sibyls were ten in number. Marcus Varro enumerated them all under the writers, who wrote an account of each. The first was from the Persians, and of her Nicanor made mention, who wrote the deeds of Alexander of Macedon. The second was of Libya, and of her Euripides made mention in the prologue of the Lamia. The third of Delphi, concerning whom Chrysippus speaks in that book which he composed concerning divination. The fourth a Cumea in Italy, whom Naevius mentions in his books about the Punic war, and Piso in his annals. The fifth of Erythraea, whom Apollodorus of Erythraea affirms to have been his own country-woman. She foretold to the Greeks when they were setting off for Ilium, both that Troy was doomed to destruction, and that Homer would write lies...».

[In the original Latin text: «Ceterum Sibillas decem numero fuisse. Easquem omnes [M. Varro] numeravit sub auctoribus, qui de singulis scriptitarunt. Primam fuisse de Persis, cujus mentionem fecerit Nicanor, qui res gestas Alexandri Macedonis scripsit. Secundam Libicam cujus meminit Euripides in Lamiae prologo. Tertiam Delphicam de qua Chrisippus loquitur in eo libro quem de divinatione composuit. Quartam Cumaeam in Italia, quam Nevius in libris belli Punici, Piso in annalibus nominant. Quintam Erithraeam, quam Appollodorus erithraeus affirmat suam fuisse civem. Eamque Graiis Ilium petentibus vaticinatam et perituram esse Trojam et Homerum mendatia scripturum»].

In this first passage taken from Lactantius' enumeration - quoting in turn from a lost excerpt from “Antiquitates rerum humanarum et divinarum”, a lost work written by Marcus Terentius Varro, a first century B.C. scholar - including the first five Sibyls, no oracle shows any relationship with the Apennines in Italy. Even the fourth Sibyl, the «Cumaean», sometimes referred to as the “Cimmerian”, has no links with the Apennines, as she is strongly connected to the area of Cumae, near Naples, and the Cumaean Sibyl, listed under no. 7 within the catalogue set down by Lactantius, as noted by many scholars and was fully demonstrated in my previous article “A Sibyl called Cimmerian: exploring the potential link to the Apennine Sibyl”.

But let's proceed with the enumeration provided by Lactantius:

«Sixth of Samos, respecting whom Eratosthenes writes that he had found a written notice in the ancient annals of the Samians. The seventh was of Cumae, by name Amalthaea, who is termed by some Demophile and they say that she brought nine books to the king Tarquinius Priscus [...] The eighth was from the Hellespont, born in the territory of Troy, in the village of Marpessus, about the town of Gergithus; and Heraclides of Pontus writes that she lived in the times of Solon and Cyrus. The ninth of Phrygia, who gave oracles at Ancyra. The tenth of Tibur, by name Albunea, who is worshipped at Tibur as a goddess, near the banks of the river Anio, in the depths of which her statue is said to have been found, holding in her hand a book».

[In the original Latin text: «Sextam Samiam de qua scripsit Eratosthenes in antiquis annalibus Samiorum repperisse se scriptum. Septimam Cumanam nomine Amaltheam quae ab aliis Demophile nominatur, eamque novem libros attulisse ad regem Tarquinium Priscum [...]. Octavam Hellespontiaca in agro troiano natam vico marmesso circa oppidum girgithium quam scribit Heraclides Ponticus Solonis et Cyri fuisse temporibus. Nonam Phrygiam, quae vaticinata sit Ancile. Decimam Tiburtem nomine Albuneam quae Tiburi colitur ut dea juxta ripas amnis Anienis, cujus in gurgite simulacrum ejus inventum esse dicitur tenens in manu librum»].

In this second part of the enumeration, no reference to an Apennine Sibyl is found either, being the only Italian Sibyls mentioned by Lactantius the most famous ones from Cumae (near Naples) and Tibur (Tivoli near Rome).

So the list of ancient Sibyls belonging to the classical world provided by Lactantius does not offer any hint in favour of a potential ancient origin of an oracular site set amid the Apennines.

Can we tread any other ancient trail in search of a confirmation - if any - of the presence of an Apennine Sibyl when Rome was a prominent power in the antique world? Let's analyse a number of other mentions and see whether they are relevant.
Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo / 4. Roma antica, Lattanzio e un'elencazione di Sibille
Come abbiamo avuto modo di vedere nei precedenti articoli, non è possibile rintracciare alcun riferimento alla Sibilla Appenninica prima dell'inizio del quindicesimo secolo. Nessuna opera letteraria di epoca medievale ne fa menzione, né risulta possibile reperire alcun segno del fatto che la sua presenza fosse stata rilevata e registrata negli Statuti tardo-medievali della città di Norcia.

Dunque, proviamo ad approfondire ulteriormente questa investigazione spingendoci ancor più indietro nel tempo, fino a epoche ancora più antiche. Torniamo nel passato, rechiamoci nell'antica Roma, in cerca di una citazione che possa dimostrare compiutamente come la Sibilla Appenninica fosse nota e riconosciuta in qualità di oracolo attivo tra le montagne dell'Appennino, tra Norcia e Montemonaco.

Scopriremo, però, come ciò costituisca un compito estremamente arduo.

Se andiamo a prendere in considerazione la più famosa enumerazione di Sibille classiche presentata nel Libro I, Capitolo VI dell'opera "De divinis institutionibus adversus gentes" di Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio, autore cristiano e consigliere dell'imperatore Costantino nel quarto secolo, troviamo come nella lista di Lattanzio, comprendente dieci Sibille, non sia possibile identificare alcun oracolo che possa avere un legame con la nostra abitatrice degli Appennini:

«È noto come le Sibille siano state in numero di dieci. Tutte furono elencate [da Marco Varrone] sulla base degli autori che scrissero a proposito di ognuna. La prima fu la Persica, che fu menzionata da Nicanore, il quale celebrò le gesta di Alessandro il Macedone. La seconda, Libica, ricordata da Euripide nel prologo delle Lamie. La terza, Delfica, di cui parlò Crisippo nel suo libro sulle divinazioni. La quarta, Cumea in Italia, che Nevio nominò nei suoi libri sulla guerra punica, e Pisone nei suoi annali. La quinta, Eritrea, che Apollodoro di Eritre afferma essere originaria della sua stessa città. Fu questa che, vedendo partire i Greci da Troia, vaticinando predisse la distruzione della città, annunciando che Omero avrebbe scritto su di essa molti falsi versi».

[Nel testo originale latino: «Ceterum Sibillas decem numero fuisse. Easquem omnes [M. Varro] numeravit sub auctoribus, qui de singulis scriptitarunt. Primam fuisse de Persis, cujus mentionem fecerit Nicanor, qui res gestas Alexandri Macedonis scripsit. Secundam Libicam cujus meminit Euripides in Lamiae prologo. Tertiam Delphicam de qua Chrisippus loquitur in eo libro quem de divinatione composuit. Quartam Cumaeam in Italia, quam Nevius in libris belli Punici, Piso in annalibus nominant. Quintam Erithraeam, quam Appollodorus erithraeus affirmat suam fuisse civem. Eamque Graiis Ilium petentibus vaticinatam et perituram esse Trojam et Homerum mendatia scripturum»].

In questo primo passaggio tratto dal catalogo di Lattanzio - una citazione, a propria volta, tratta da un brano delle “Antiquitates rerum humanarum et divinarum”, opera perduta di Marco Terenzio Varrone, un letterato del primo secolo a.C. - troviamo le prime cinque Sibille, e nessuna di esse presenta relazione alcuna con la catena italiana degli Appennini. In particolare, la quarta Sibilla, la «Cumea», talvolta denominata anche «Cimmeria», non ha alcun legame con gli Appennini, trattandosi di un oracolo fortemente connesso all'area di Cuma, in prossimità di Napoli, e alla Sibilla Cumana, settima nella lista stilata da Lattanzio, come notato da molti studiosi e come è stato già dimostrato nel mio precedente articolo "Una Sibilla chiamata Cimmeria: un'investigazione sulla possibile relazione con la Sibilla Appenninica".

Ma continuiamo ad analizzare la lista tramandataci da Lattanzio:

«La sesta, Samia, della quale Eratostene trovò menzione negli antichi annali di Samo; la settima, Cumana, conosciuta anche come Amaltea, e chiamata da altri Demofile, che offrì i propri libri al Re Tarquinio Prisco [...]; l'ottava, dell’Ellesponto, originaria del territorio della Troade, presso il villaggio di Marpesso, vicino alla città di Girgite, della quale Eraclite del Ponto scrisse che fosse vissuta ai tempi di Solone e Ciro. La nona, Frigia, che vaticinò in Ancyra. La Decima, Tiburtina, chiamata anche Albunea, onorata come dea vicino alle rive del fiume Aniene, nei cui gorghi si dice fosse stato rinvenuto un simulacro di questa Sibilla, reggente nella mano un libro».

[Nel testo originale latino: «Sextam Samiam de qua scripsit Eratosthenes in antiquis annalibus Samiorum repperisse se scriptum. Septimam Cumanam nomine Amaltheam quae ab aliis Demophile nominatur, eamque novem libros attulisse ad regem Tarquinium Priscum [...]. Octavam Hellespontiaca in agro troiano natam vico marmesso circa oppidum girgithium quam scribit Heraclides Ponticus Solonis et Cyri fuisse temporibus. Nonam Phrygiam, quae vaticinata sit Ancile. Decimam Tiburtem nomine Albuneam quae Tiburi colitur ut dea juxta ripas amnis Anienis, cujus in gurgite simulacrum ejus inventum esse dicitur tenens in manu librum»].

Anche in questa seconda parte del catalogo è possibile notare l'assenza di qualsiasi riferimento a una Sibilla Appenninica, essendo le sole Sibille italiche menzionate da Lattanzio quelle, famosissime, di Cuma (non lontano da Napoli) e Tiburtina (da Tivoli, in prossimità di Roma).

Dunque, l'enumerazione di antiche Sibille appartenenti al mondo classico tramandataci da Lattanzio non ci offre alcuna traccia che possa essere favorevolmente valutata in relazione alla possibile origine antica di un sito oracolare situato tra le vette degli Appennini.

È possibile percorrere un diverso sentiero, che sia comunque antico, alla ricerca di una conferma - se mai disponibile - della presenza di una Sibilla Appenninica quando Roma era una potenza egemone nel mondo classico? Proveremo ad analizzare una serie di ulteriori brani e citazioni, allo scopo di verificare se sia possibile reperire nuovi, rilevanti indizi.











































6 Oct 2018
The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle / 3. The lack of medieval references to a Sibyl in the area of Norcia
In the fifteenth century, through the references contained in two literary works written by Andrea da Barberino and Antoine de la Sale, a Sibyl makes her appearance in a mountainous region of the Apennines in central Italy.

Where does she come from?

If we look for earlier mentions, we only encounter a perplexing void.

The oldest quote we know about the legends which are present in the area that we know today under the name of Sibillini Mountain Range is found in Petrus Berchorius, a benedictine abbot who writes in the first decades of the fourteenth century. As we reported in previous articles, in his “Reductorium Morale” (Fig. 1 - Bibliothèque Nationale de France, Département des Manuscrits, Latin 16786) Berchorius writes that «I heard a remarkable, horrific tale about Norcia, the Italian town... amid the peaks which raise near that town there is a lake, which from antique times is sacred to demons and conspicuously inhabited by them» [in the original Latin text: «Exemplum terribile esse circa Norciam Italie civitatem audivi... inter montes isti civitati proximos esse lacum ab antiquis daemonibus consecratum et ab ipsis sensibiliter inhabitatum»].

Although Berchorius does mention a magical lake which we know today as the “Lakes of Pilatus”, he does not provide the least reference to any Sibyl living in any mountain raising in the same area.

And the same happens with Fazio degli Uberti, a poet born in Pisa in 1305, who mentions both Norcia and the Italian province of Marches in his poem “Dittamondo” (Fig. 2 and 3 - Bibliothèque Nationale de France, Département des Manuscrits, Italien 81): however, he only writes that «I don't want to overlook the renown of the Mount of Pilatus, where a lake is... to which, as described in Simon the Sorcerer, people ascend to consecrate their spellbooks - according to what local people say» [in the original Italian text: «la fama qui non vo’ rimagna nuda - del monte di pillato, dov’è il lago [...] però che qua s’intende in Simon mago - per sagrar il suo libro in su monta - secondo che per quei di là si conta»].

Just like Berchorius, Fazio degli Uberti does not provide any reference to a Sibyl in the vicinity of Norcia. He writes his poem in the early second half of the fourteenth century.

Petrus Berchorius and Fazio degli Uberti are the only authors providing mentions of the legends active in the highlands of the Sibillini Mountain Range before Andrea da Barberino and Antoine de la Sale wrote their respective literary works. And the listed earlier authors do not utter a single word about a Sibyl, as they only report about the magical Lakes of Pilatus.

Perhaps we may find references to an Apennine Sibyl living in the mountains surrounding Norcia in the ancient local historical sources. However, if we refer to the “Charters of the Municipality and People of the Land of Norcia” (“Statuti del Comune et Populo della Terra di Norcia”), a collection of laws and rules dating back to 1346 and published in a printed version in 1526 (Fig. 4), we don't find any reference to an Apennine Sibyl either. Book VI of the Charters is entirely devoted to the partition, for rural and livestock raising purposes (Fig. 5), of the grasslands and highlands sitting at the foot of Mount Vettore, in the area where the small hamlet of Casteluccio di Norcia is set. But nothing is said about a Sibyl, in this Book and throughout the whole Charters.

Can we find any other reference to a Sibyl in Norcia's local history? Not much. For instance, we find an extensive text on the Sibyl's cave and the lakes of Pilatus in the “Chronicles of the antique town of Norsia”, a work written by Father Fortunato Ciucci, a monk of the order established by Pope Celestine V, part of the larger Benedictine monastic family. But it dates to 1653, a year which is very far from the fourteenth-century sources we would be glad to retrieve. And the same applies to a number of other local sources, such as seventeenth-century poet Giovan Battista Lalli, a native of Norcia who wrote many lines about the Sibyl.

If we turn to the eight books of the “Historical Chronicles of Norcia” (“Memorie Storiche di Norcia”), written in 1869 by local scholar Feliciano Patrizi-Forti, a well-informed work on the history of the town from pre-Roman times up to the nineteenth century, a limited, almost negligible mention about the Apennine Sibyl is contained in Book VII, Chapter XIX, in the form of a short quote extracted from a report written by an emissary of the Pope, Innocenzo Malvasia, in 1587:

«At the shoulders of the said Mount [Castelluccio] eastward two lakes are found, which are described by Friar Leandro and more in depth by Biondo as to the relevant superstition; and four miles from them there is the Cave, which is said to belong to the Sibyl; of such cave and lakes many tales are told, and a number of strange stories» [in the original Italian text: «A la spalla di detto Monte verso levante vi sono due laghi, de quali parla fra Leandro et più minutamente il Biondo, massime intorno alle superstizioni, et lontano di là circa quattro miglia vi è la Grotta, la qual dicono fusse de la Sibilla; de la qual grotta et laghi si raccontano molte cose, et varij accidenti»].

However, Innocenzo Malvasia writes in the sixteenth century, and he is just quoting from earlier passages drawn from the “Descrittione di tutta Italia” by Leandro Alberti, a work written in the first half of the same sixteenth century, and “De Italia Illustrata” by Flavio Biondo, written after 1440: both are late excerpts, adding nothing to our search for older quotes.

So we may turn to another intriguing reference provided by Feliciano Patrizi-Forti in Book 3, Chapter XXII, in which he makes reference to Castelluccio: there he adds a footnote containing a quote allegedly taken from the classical Greco-Roman geographer Claudius Ptolemy, which states that «in the Apennines there is a huge and frightful cavern which people calls the Sibyl's cave...» [«in Appennino immane horribileque antrum quod Sybillae caverna vulgo dicitur...» in the Latin footnote]. But - as we will see later in this series of articles - even though this excerpt might seem to provide the 'smoking gun' as to the classical origin of the Apennine Sibyl, something is wrong in that. We will soon discuss it in full.

Only two quotes, a minor one and a footnote: at all appearances, Patrizi-Forti does not seem to consider the Sibyl's legend of any significance for Norcia or its history, with no mention of the Sibyl in the first books of his historical work, where he deals with Norcia's earlier and most antique history.

Thus, it largely appears to us that no early reference to an Apennine Sibyl is contained in any know local sources contained in the local historical archives of Norcia. The Sibyl just pops up in town from nothing with the mentions contained in “Guerrino the Wretch” by Andrea da Barberino and “The Paradise of Queen Sibyl” by Antoine de la Sale.

No presence of a Sibyl in the region of Norcia can be found before the beginning of the fifteenth-century backwards. No medieval text reports anything about an Apennine Sibyl.

May we find any reference in even earlier literary works? Do ancient Roman texts provide any mention of an Apennine Sibyl living in the mountains which lie between Norcia and Montemonaco? Was that Sibyl known in antiquity?

We will analyse this issue in detail in the next article.
Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo / 3. L'assenza di riferimenti medievali a una Sibilla nel territorio di Norcia
Nel corso del quindicesimo secolo, grazie ad alcuni brani contenuti in due opere letterarie composte da Andrea da Barberino e Antoine de la Sale, una Sibilla fa la propria apparizione in un'impervia regione degli Appennini, nel centro dell'Italia.

Ma da dove proviene questa Sibilla?

Se ci poniamo alla ricerca di menzioni e riferimenti più antichi, ci imbattiamo soltanto in uno sconcertante silenzio.

Il più risalente riferimento a noi noto, che riguardi le leggende operanti nell'area da noi conosciuta oggi con il nome di Monti Sibillini, si trova in Petrus Berchorius, un abate benedettino che scrive e opera nelle prime decadi del quattordicesimo secolo. Come abbiamo avuto modo di illustrare in precedenti articoli, Berchorius, nel suo “Reductorium Morale” (Fig. 1 - Bibliothèque Nationale de France, Département des Manuscrits, Latin 16786), ci riferisce di avere «udito narrare un terribile racconto a proposito di Norcia, città d'Italia... tra le montagne che si innalzano in prossimità di questa città si trova un lago, dagli antichi consacrato ai dèmoni, e da questi visibilmente abitato» [nel testo originale latino: «Exemplum terribile esse circa Norciam Italie civitatem audivi... inter montes isti civitati proximos esse lacum ab antiquis daemonibus consecratum et ab ipsis sensibiliter inhabitatum»].

Benché Berchorius menzioni esplicitamente un magico lago, da noi oggi conosciuto con l'appellativo di 'Laghi di Pilato', egli non registra alcun riferimento rispetto a qualsivoglia Sibilla che dimori in una delle montagne che si innalzano in quella stessa area.

E lo stesso accade con Fazio degli Uberti, poeta nato a Pisa nel 1305, il quale si occupa sia di Norcia che del territorio delle Marche nel suo poema “Il Dittamondo” (Fig. 2 and 3 - Bibliothèque Nationale de France, Département des Manuscrits, Italien 81): eppure, egli scrive solamente che «la fama qui non vo’ rimagna nuda - del monte di pillato, dov’è il lago [...] però che qua s’intende in Simon mago - per sagrar il suo libro in su monta - secondo che per quei di là si conta».

Proprio come Berchorius, Fazio degli Uberti non offre alcuna menzione che possa riguardare una Sibilla dimorante in prossimità di Norcia. Egli scrive il suo poema all'inizio della seconda metà del quattordicesimo secolo.

Petrus Berchorius e Fazio degli Uberti sono gli unici autori a consegnarci passaggi letterari connessi alle leggende operanti nella regione dei Monti Sibillini, prima che Andrea da Barberino e Antoine de la Sale scrivessero le loro fortunate opere. E quei due autori non pronunciano nemmeno una parola che riguardi la presenza di una Sibilla, limitandosi a riferire della presenza dei magici Laghi di Pilato.

Potremmo forse ipotizzare di riuscire a reperire riferimenti ad una Sibilla Appenninica dimorante tra le montagne che circondano Norcia all'interno delle antiche fonti storiche locali. Eppure, se proviamo a consultare gli “Statuti del Comune et Populo della Terra di Norcia” (Fig. 4), una raccolta di norme e regolamenti risalente al 1346 e pubblicata in edizione a stampa nel 1526, nemmeno in quest'opera riusciamo a imbatterci in alcun riferimento alla Sibilla degli Appennini. Il Libro VI degli Statuti è interamente dedicato alla ripartizione, per scopi agricoli e di pascolo (Fig. 5), delle pianure e delle elevazioni erbose situate ai piedi del Monte Vettore, nell'area dove si trova, ancora oggi, il piccolo insediamento di Castelluccio di Norcia. Ma nulla viene detto a proposito di alcuna Sibilla, sia in questo specifico Libro che nel resto degli interi Statuti.

È possibile per noi rintracciare ulteriori riferimenti a una Sibilla nell'ambito della storia locale di Norcia? Solo in parte. Ad esempio, possiamo prendere in considerazione un lungo brano relativo proprio alla grotta della Sibilla e ai Laghi di Pilato all'interno delle "Istorie dell’antica città di Norsia", un'opera redatta da Padre Fortunato Ciucci, monaco appartenente all'ordine fondato da Papa Celestino V, parte della più vasta famiglia monastica benedettina. Ma si tratta di un brano risalente al 1653, un anno estremamente distante dalle fonti trecentesche che saremmo così desiderosi di reperire. E la medesima considerazione può essere esplicitata relativamente a una serie di ulteriori fonti locali, come il poeta seicentesco Giovanni Battista Lalli, originario di Norcia, il quale scrisse molti versi a proposito della Sibilla.

Se ci rivolgiamo agli otto libri delle “Memorie Storiche di Norcia”, scritte nel 1869 dall'erudito locale Feliciano Patrizi-Forti, un'opera assai ben informata sulla storia della città dall'età preromana fino al diciannovesimo secolo, una menzione, quasi del tutto insignificante, a proposito della Sibilla Appenninica è contenuta nel Libro VII, Capitolo XIX, nella forma di una breve citazione tratta dalla relazione redatta da un emissario pontificio, Innocenzo Malvasia, nel 1587:

«A la spalla di detto Monte verso levante vi sono due laghi, de quali parla fra Leandro et più minutamente il Biondo, massime intorno alle superstizioni, et lontano di là circa quattro miglia vi è la Grotta, la qual dicono fusse de la Sibilla; de la qual grotta et laghi si raccontano molte cose, et varij accidenti».

Ma il Malvasia scrive nel sedicesimo secolo, e si limita a fornire riferimenti tratti da brani più risalenti, tratti dalla "Descrittione di tutta l'Italia" di Leandro Alberti, un'opera scritta nella prima metà di quello stesso sedicesimo secolo, e dal volume "De Italia Illustrata" di Flavio Biondo, scritto dopo il 1440: entrambi sono testi di non particolare antichità, che nulla aggiungono alla nostra ricerca, orientata al reperimento di fonti ancor più antiche.

Potremmo allora rivolgerci a un altro intrigante riferimento fornitoci dallo stesso Feliciano Patrizi-Forti nel Libro 2, Capitolo XXII, dove egli si occupa di Castelluccio: qui, infatti, aggiunge una nota a pié di pagina, contenente una citazione asseritamente tratta dal geografo classico Claudio Tolomeo, che affermerebbe quanto segue: «nell'Appennino si trova un enorme e spaventoso antro che il volgo afferma essere la grotta della Sibilla....» [«in Appennino immane horribileque antrum quod Sybillae caverna vulgo dicitur...» nella nota in latino]. Ma - come avremo modo di vedere in seguito nell'ambito di questa serie di articoli - benché questo brano sembri poter fornire la 'pistola fumante' in relazione all'origine classica della Sibilla Appenninica, c'è in esso qualcosa di errato. Ne discuteremo approfonditamente in seguito.

Dunque, solamente due menzioni, una di scarsa significatività e un'altra posizionata in nota: in tutta evidenza, Patrizi-Forti non pare considerare la leggenda della Sibilla come un elemento di alcun significato per Norcia e per la sua storia, con una totale assenza di riferimenti alla Sibilla all'interno dei primi libri del suo compendio storico, proprio quelli nei quali egli si occupa della più antica porzione della storia di Norcia.

Dunque, allo sguardo del ricercatore appare chiaramente come nessuna antica citazione a proposito della Sibilla possa essere rinvenuta in alcuna fonte locale che sia contenuta negli archivi storici di Norcia. La Sibilla sembra apparire in città dal nulla, proprio grazie ai riferimenti contenuti nel "Guerrin Meschino" di Andrea da Barberino e nel "Paradiso della Regina Sibilla" di Antoine de la Sale.

Parrebbe proprio che nessun segno della presenza della Sibilla nell'area di Norcia possa essere rinvenuto prima dell'inizio del quindicesimo secolo. Nessun testo medievale pare riferire alcunché in merito all'esistenza di una Sibilla Appenninica.

Possiamo rintracciare ulteriori menzioni in opere letterarie che siano ancor più antiche? È possibile che testi classici, di epoca romana, contengano i riferimenti che cerchiamo a una Sibilla Appenninica presente tra le montagne che si innalzano tra Norcia e Montemonaco? Nell'antichità, quella Sibilla era conosciuta, oppure no?

Andremo ad analizzare questa importante questione in dettaglio. Nel prossimo articolo.





































































2 Oct 2018
The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle /2. The earliest literary mentions of a Sibyl between Norcia and Montemonaco
When did it happen that a Sybil began to be regarded as living inside Mount Sibyl?

From the fifteenth century onwards, a legendary tale has spread across Europe, with a vitality that has endured for many hundreds of years: the myth of an Apennine Sibyl, with her subterranean realm concealed beneath a mountain that raises its crowned peak in a remote area of central Italy.

The fame of the mythical tale was boosted by two literary works, both written in the fifteenth century: “Guerrino the Wretch”, a chivalric romance by Andrea da Barberino, a most successful best-seller for many centuries to come; and “The Paradise of Queen Sibyl”, an account of a visit that a French gentleman, Antoine de la Sale, made to the Sibyl's cliff and cave in 1420.

From then on, the renown of the cavern providing an entryway to a hidden sensual kingdom began its long-lasting journey throughout the European countries, gaining further strength owing to the identification of the Italian site with the legendary 'Mount Venus', a mythical peak that was depicted in an ancient German tale, which narrated of a knight whose name was Tannhäuser.

What did the two listed authors write in their respective works about the Apennine Sibyl?

In his “The Paradise of Queen Sibyl”, Antoine de la Sale, the French courtier, recounts «the wonders that are inside the mount of the Sibyl and by her lake [... the] Mount of Queen Sibyl of which I have heard many different talks» [In the original French text: «les merveilleuses choses qui sont es montz de la Sibile et de son lac [... le] mont de la royne Sibille, de quoy j'ay oui tant deviser en plusieurs manieres»].

When it comes to Andrea da Barberino, in his chivalric romance “Guerrino the Wretch”, written in the first decades of the fifteenth century, he writes that «the mountains where the Sibyl is found are in the middle of Italy, where strong winds blow, for there the mounts are high and there lies the abode of griffins [...] so he went across the mountains of Aspromonte and travelled to the town of Norcia, which is in the midst of the great mountain of Apennine [...] And an elderly man, who had been listening to their words, replied to him: "Sir, he said the truth, that a Sibyl actually dwells beneath our mountainous fastnesses, for I remember that three young men came to this land: they went there, two of them came back and the other never returned"».

[In the original Italian text: «le montagne dove è la Sibilla è in mezo de Italia dove sono tuti venti per ché sono alte e za lì stavano li grifoni; e la più pressa cità che li sia se chiama Norza [...] e passò le montagne de Asperamonte e vene a la cità de Norza la qual è in mezo de la grande montagna d'pinino [...] Respose uno homo anticho che se fermò audire parlare e disse o gentilhomo lo è vero quelo che dice costui e che la Sibilla è in questa nostra montagna per ché io me recordo venire tre gioveni in questa terra: che ando[ro]no lì, doi tornono e l'altro non tornò mai»].

So, in the early fifteenth century a Sibyl is already deeply nested into her subterranean realm set beneath a mountain in the vicinity of Norcia, not far from the small hamlet of Montemonaco.

But what about earlier centuries? If the legend that we call 'of the Apennine Sibyl' was truly originated in the region of the Sibillini Mountain Range, we should be able to find earlier mentions of that legend in previous literary works, belonging to medieval and even Roman times.

However, we find absolutely nothing. The Apennine Sibyl seems to have appeared there from sheer nonexistence, because no earlier documents ever mention her at all.

As a matter of fact, we will see that we cannot retrieve the slightest reference to a Sibyl living in the area of Norcia before the fifteenth century.

Is that true? Let's search and see.
Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo /2. Le prime menzioni letterarie della presenza di una Sibilla tra Norcia e Montemonaco
In quale momento della storia si cominciò a ritenere che una Sibilla dimorasse all'interno del Monte Sibilla?

A partire dal quindicesimo secolo, un racconto leggendario aveva cominciato a diffondersi in tutta Europa, con una vitalità che non si sarebbe spenta per molte centinaia di anni: il mito di una Sibilla Appenninica e del suo regno sotterraneo, celato all'interno di una montagna che innalza il proprio picco coronato in una remota regione dell'Italia centrale.

Due opere letterarie avevano contribuito ad accrescere la fama di quel racconto, due componimenti risalenti entrambi al quindicesimo secolo: "Guerrin Meschino", il romanzo cavalleresco di Andrea da Barberino, un best seller che, nei secoli successivi, avrebbe conosciuto una grandissima diffusione; e "Il Paradiso della Regina Sibilla", il resoconto di un viaggio compiuto nel 1420 da un gentiluomo provenzale, Antoine de la Sale, che si era spinto fino alla cima della Sibilla e alla grotta leggendaria.

Da quel momento in poi, la fama di quella caverna, che apriva una via d'accesso a un regno nascosto e sensuale, avrebbe iniziato il proprio lungo viaggio attraverso le nazioni d'Europa, acquistando ulteriore forza grazie all'identificazione di quel sito italiano con la leggendaria 'Montagna di Venere', il fiabesco picco menzionato in un antico racconto tedesco, relativo a un cavaliere di nome Tannhäuser.

Ma cosa avevano riferito, quei due autori quattrocenteschi, a proposito della Sibilla Appenninica?

Nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla", Antoine de la Sale, il cortigiano provenzale, racconta al lettore «le cose meravigliose che si trovano nel monte della Sibilla e nel suo lago [... il] monte della regina Sibilla, del quale già udii molto narrare in differenti modi» [Nel testo originale francese: «les merveilleuses choses qui sont es montz de la Sibile et de son lac [... le] mont de la royne Sibille, de quoy j'ay oui tant deviser en plusieurs manieres»].

Andrea da Barberino, nel suo romanzo cavalleresco "Guerrin Meschino", risalente alla prima decade del quindicesimo secolo, ci racconta che «le montagne dove è la Sibilla è in mezo de Italia dove sono tuti venti per ché sono alte e za lì stavano li grifoni; e la più pressa cità che li sia se chiama Norza [...] e passò le montagne de Asperamonte e vene a la cità de Norza la qual è in mezo de la grande montagna d'pinino [...] Respose uno homo anticho che se fermò audire parlare e disse o gentilhomo lo è vero quelo che dice costui e che la Sibilla è in questa nostra montagna per ché io me recordo venire tre gioveni in questa terra: che ando[ro]no lì, doi tornono e l'altro non tornò mai».

E dunque, è all'inizio del quindicesimo secolo che una Sibilla sembrerebbe essersi decisamente insediata nel proprio regno sotterraneo, posto al di sotto di una montagna situata in vicinanza di Norcia, non lontana dal piccolo villaggio di Montemonaco.

Ma cosa possiamo affermare in merito ai lunghi secoli che, in precedenza, erano trascorsi? Se la leggenda che noi chiamiamo 'della Sibilla Appenninica' trovasse realmente origine nella regione dei Monti Sibillini, dovremmo essere in grado di reperire menzioni ancor più antiche di questo racconto fiabesco, contenute in opere letterarie di epoca anteriore, risalenti al Medioevo o anche alla classicità romana.

Eppure, non siamo in grado di reperire assolutamente nulla. È come se la Sibilla Appenninica fosse apparsa in quei luoghi partendo da una sorta di condizione di non-esistenza, perché nessun documento più antico ce ne fornisce menzione alcuna.

È un dato di fatto, come vedremo, che non sia possibile reperire il minimo riferimento a una Sibilla dimorante nell'area di Norcia prima del quindicesimo secolo.

È vero questo? Proviamo a cercare. E andiamo a vedere cosa succede.






























































29 Sep 2018
The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle /1. Back to the fifteenth century and beyond
In the fifteenth century a strange rumour began to circulate throughout Europe, that a magical place was to be found in a remote mountain of central Italy, far from the main routes which led pilgrims and wayfarers from the European regions in the north to the holy center of Christianity and former capital city of a long-gone empire, Rome.

Tales started to be told about a Sibyl, who had her abode beneath a peak in the Apennine range, between the Italian provinces of Umbria and Marche: her cave, whose entrance was right on the mountain-top, was the access to a sort of enchanted realm, well buried under the rocky bulk of the mount, inhabited by gorgeous damsels and provided with all the bounties a human heart could ever wish for. The Sibyl, an oracle and a prophetess, presided over all that, foretelling things to come and luring the visiting knights into sin, until their soul was lost forever to evil and damnation.

This legendary narration experienced a widespread diffusion following the successful release of a romance, “Guerrino the Wretch” by the Italian storyteller Andrea da Barberino, and a travel account, “The Paradise of Queen Sibyl”, written by Antoine de la Sale, a French gentleman: they both reported about the sinister lore according to which a Sibyl was living under a mountain raising between Norcia and Montemonaco. A lore that would attract people from all over Europe, for many centuries, to the solitary, crowned peak of Mount Sibyl, where a gloomy cavern waited for visitors to enter its bowels and meet their own doom.

All that took place during the fifteenth century.

The question is: what had happened before that time?

If we want to cast a probing light on the thorny issue concerning the mysterious, enigmatic origin of the legend of the Apennine Sibyl, we need to understand whether the legendary tale about that Sibyl was already extant, and attested, in previous centuries. Was the Sibyl already known and referenced to before the fifteenth century? Can we retrieve any other mention of the Apennine Sibyl in works written in earlier centuries than “Guerrino the Wretch” and “The Paradise of Queen Sibyl”? Who else, if any - apart from Andrea da Barberino and Antoine de la Sale - ever wrote about the oracle who was thought to reside under an out-of-the-way mountain in central Italy?

When did the Sibyl actually start to dwell beneath that mount?

With the series of articles that follows, we will try to explore this fascinating matter in depth. And we will find out that the answers we will be able to retrieve - or, the absence thereof - will tell us more than we expect on the true origin of the legendary tale of the Apennine Sibyl. Stay tuned.
Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo /1. Indietro fino al quindicesimo secolo e oltre
Nel quindicesimo secolo, una strana dicerìa aveva iniziato a circolare in tutta Europa: che vi fosse un luogo magico situato presso una remota montagna dell'Italia centrale, lontano dalle vie principali di comunicazione che conducevano pellegrini e viandanti dalle regioni europee del lontano nord fino al centro sacro della Cristianità, nonché capitale di un antico impero ormai scomparso, Roma.

Si narravano storie a proposito di una Sibilla, che si diceva dimorasse al di sotto di un picco roccioso appartenente alla catena degli Appennini, posto tra le province italiane dell'Umbria e delle Marche: la grotta della Sibilla, il cui ingresso si trovava sulla cima della montagna, costituiva l'accesso ad una sorta di reame incantato, ben nascosto all'interno della titanica massa di pietra del monte, abitato da leggiadre damigelle e ricolmo di tutte le gioie che un cuore umano potesse mai desiderare. La Sibilla, oracolo e profetessa, governava su quel mondo, svelando le cose future e intrattenendo nel peccato i cavalieri in visita, facendo in modo che essi perdessero la propria anima per sempre, e fossero così condannati alla dannazione eterna.

Questo racconto leggendario avrebbe conosciuto una grandissima diffusione, a valle della pubblicazione di un romanzo cavalleresco, "Guerrin Meschino" dello scrittore e cantastorie Andrea da Barberino, e di un resoconto di viaggio, "Il Paradiso della Regina Sibilla", il cui autore è il gentiluomo provenzale Antoine de la Sale: entrambi narrarono della sinistra tradizione secondo la quale una Sibilla viveva all'interno di una montagna che si innalzava tra Norcia e Montemonaco. Un mito che avrebbe attratto viaggiatori da ogni parte d'Europa, per molti secoli, fino a quel solitario picco coronato, il Monte Sibilla, presso il quale un'oscura caverna attendeva che i visitatori venuti da lontano penetrassero nei suoi segreti recessi, andando così incontro a un destino di perdizione.

Tutto questo aveva luogo a partire dal quindicesimo secolo.

La domanda, però, è: cosa era avvenuto prima di allora?

Se vogliamo cercare di gettare una luce indagatrice sulla spinosa questione relativa alla misteriosa, enigmatica origine della leggenda della Sibilla Appenninica, dobbiamo tentare di comprendere se quel racconto fiabesco fosse già esistente, nonché attestato, nel corso di secoli ancora più antichi. Era già nota, la Sibilla, ed era già oggetto di attenzione letteraria, prima del quindicesimo secolo? È possibile rintracciare altre citazioni che siano relative alla Sibilla Appenninica in opere scritte nei secoli che precedono la pubblicazione di "Guerrino Meschino" e "Il Paradiso della Regina Sibilla"? Quali altri autori, se mai ne esistono - oltre ad Andrea da Barberino e Antoine de la Sale - hanno mai narrato di quell'oracolo che si riteneva risiedesse al di sotto di un'isolata cima dell'Italia centrale?

Quando esattamente la Sibilla ha cominciato ad abitare sotto quella montagna?

Con la serie di articoli che seguiranno, proveremo a condurre un'approfondita indagine su questa affascinante materia. E troveremo che le risposte che saremo in grado di reperire - o l'assenza di esse - potranno raccontarci molto più di quanto non ci si possa aspettare a proposito della vera origine del racconto leggendario della Sibilla Appenninica. Rimanete con noi.














MICHELE SANVICO
ITALIAN WRITER
michele.sanvico@italianwriter.it